
Genova, 13 ottobre 2010: il capoultrà Ivan Bogdanov guida le violenze dei teppisti serbi, giunti in Italia proprio per impedire lo svolgimento della partita
Che succede nella Serbia “filo-europea”? Nel giro di pochi giorni, due eventi hanno attirato l’attenzione del mondo, dando a Belgrado una visibilità di cui il presidente Boris Tadic avrebbe fatto volentieri a meno. Prima gli scontri tra forze dell’ordine e ultranazionalisti omofobi in occasione del Gay Pride. Poi i disordini che hanno impedito lo svolgimento del match di calcio con l’Italia. Un unico filo conduttore: la presenza di un’estrema destra violenta e ancora molto forte.
Per arrivare a Bruxelles, gli ostacoli da superare sono molti. Il più grosso è certamente la questione Kosovo: solo poche settimane fa sono stati avviati i primi tentativi di dialogo, peraltro finora inefficaci. Un altro problema serio sono i criminali di guerra ancora latitanti: il serbo-croato Goran Hadzic e soprattutto Ratko Mladic, il sodale dell’altro massacratore sotto processo a L’Aja, Radovan Karadzic. Un terzo scoglio, però, si fa sempre più preoccupante: il fanatismo nazionalista, mai sopito davvero e capace di influenzare eventi di portata internazionale. Il 10 ottobre i gruppi omofobi hanno devastato la capitale, provocando oltre 140 feriti: e chissà cosa sarebbe successo se non ci fossero stati 6 mila agenti, schierati per difendere un corteo di appena 1.500 persone. Quattro giorni dopo i “tifosi” arrivati a Genova hanno tenuto in scacco un intero stadio, facendo prima rimandare di mezz’ora il calcio di inizio di Italia-Serbia, e poi sospendere definitivamente la partita stessa.

Belgrado, 17 settembre 2009: gli ultrà del Partizan mostrano uno striscione contro il Gay Pride previsto per il 20 dello stesso mese, che verrà poi cancellato
Il risultato? Un bel rallentamento sulla strada che porta all’ingresso nell’Unione Europea, traguardo tanto agognato dal governo quanto disprezzato dagli ultranazionalisti. Non è da escludere che uno dei loro scopi, a Belgrado come a Genova, fosse proprio questo: intralciare il cammino della Serbia verso l’Europa. Stavolta ci sono riusciti. E ci riusciranno ancora, se le autorità non saranno in grado di controllarli meglio.
Rispondi