Mladic è in Serbia. E le autorità nazionali potrebbero fare di più per trovarlo. E’ il messaggio, nemmeno tanto velato, che arriva dalle parole di Serge Brammertz, procuratore capo del Tribunale penale internazionale (Tpi) per l’ex Jugoslavia. Il massacratore di Srebrenica è ricercato per genocidio e crimini di guerra. La sua cattura darebbe a Belgrado l’ultima spinta per entrare nell’Unione europea.
Il sogno del presidente serbo Tadic è racchiuso in due parole: “piena cooperazione”. Se i giudici dell’Aja la riconoscessero alle istituzioni serbe, il cammino verso Bruxelles sarebbe molto più agevole. Ma nel rapporto che Brammertz, in visita a Belgrado, invierà al Consiglio di sicurezza dell’Onu, questa espressione difficilmente comparirà. “Riconosco che ci sono persone che stanno compiendo perfettamente il loro lavoro – dice il procuratore – ma altre potrebbero compierlo in maniera più professionale”. Intanto il capo dell’ufficio governativo di contatto con il Tpi, Dusan Ignjatovic, dice di aspettarsi che nella relazione di Brammertz verrà riconosciuto alla Serbia un alto livello di collaborazione.
Secondo Bruno Vekaric, portavoce della procura serba per i crimini di guerra, la latitanza di Mladic sta costando al Paese oltre un miliardo di euro l’anno. Pesano gli investimenti persi e il mancato accesso ai fondi comunitari. Proprio ieri è stato arrestato un uomo coinvolto nel massacro di Srebrenica: Dragan Crnogorac, 38 anni, che nel 1995 militava nell’unità speciale della polizia dei serbi di Bosnia. Un “pesce piccolo” è caduto nella rete. All’Aja continuano ad aspettare quello grosso.
PRENDETELI QUEI BASTARDI…. E DATELI IN PASTO AI PARENTI DELLE VITTIME…..ALLA FINE SARANNO VENDUTI DAI LORO STESSI GOVERNI…