Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2012

La sede della Banca mondiale a Washington (anordestdiche.com)

La sede della Banca mondiale a Washington, negli Stati Uniti (anordestdiche.com)

Un 2013 in timida ripresa. Ma con possibili “sconvolgimenti sociali” dovuti a disoccupazione e austerità. Sono le previsioni della Banca mondiale su sei Paesi balcanici: Albania, Bosnia, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia. Per quasi tutti quello che sta finendo è stato un anno difficile, con il picco peggiore a Belgrado e l’unica eccezione a Pristina. Le proteste sociali si fanno già sentire, anche in altri Stati dell’area: basti pensare alle manifestazioni delle ultime settimane in Slovenia, contro i tagli e la classe politica che ne è responsabile.

Quest’anno il Pil serbo è calato del 2%. Intorno allo zero Albania, Bosnia e Montenegro, mentre il Kosovo è cresciuto del 3%. Pristina dovrebbe mantenere questo ritmo anche nel 2013, seguita da Belgrado (+2%), Tirana (+1,6%) e da Skopje, Podgorica e Sarajevo, comprese tra l’1 e lo 0,5%. A accomunare tutti c’è l’alto tasso di disoccupazione: dal 15% albanese al 45% kosovaro, ben sopra la media dell’Unione europea, a cui finora non appartiene nessuno dei Paesi citati. La crescita economica prevista per l’anno prossimo non basta a far sorridere la Banca mondiale, che definisce i Balcani occidentali come la regione europea che forse ha subìto lo choc maggiore per la crisi globale. Austerità e recessione rischiano di impantanare l’area in un circolo vizioso, proprio come sembra esser successo alla Grecia, pochi chilometri più a sud.

Il timore di conflitti sociali nasce da qui, dalla consapevolezza delle difficoltà di nazioni spesso ancora segnate dai conflitti degli anni ’90, in cui alle sofferenze di tipo economico in molti casi si somma il nazionalismo, che è ancora vivo e potrebbe infiammarsi. Tra le cause delle guerre jugoslave c’è molto probabilmente anche la crisi degli anni ’80, quando l’inflazione arrivò a toccare punte spaventose. Questo non significa che nei Balcani stia per scoppiare un’altra guerra: significa che bisogna stare attenti, per evitare che si ricreino condizioni simili a quelle di quegli anni.

FONTI: Il Piccolo, TMNews, Eurostat

Leggi anche: Sloveni in piazza: no all’austerità che piace al neopresidente

Read Full Post »

Khaled El-Masri è stato arrestato illegalmente, detenuto e torturato nel 2004 (humanrights.ie)

Khaled El-Masri è stato arrestato illegalmente, detenuto e torturato nel 2004 (humanrights.ie)

Una sentenza storica. Amnesty International definisce così la decisione della Corte europea dei diritti umani, che ha condannato la Macedonia per aver arrestato illegalmente, fatto sparire e maltrattato un cittadino tedesco di origine libanese. Il contesto è quello delle cosiddette “rendition”: operazioni di cattura e deportazione illegale di un sospetto terrorista. Tra i protagonisti c’è la Cia, come nel caso italiano dell’imam Abu Omar: il verdetto della Corte è importante anche per questo, perché altri Stati hanno fatto ciò di cui il Paese balcanico è ritenuto colpevole.

Khaled El-Masri viene arrestato dalle autorità macedoni il 31 dicembre 2003. Viene messo in isolamento, interrogato e maltrattato, poi – il 23 gennaio 2004 – viene consegnato alla Cia. I servizi segreti statunitensi lo portano in Afghanistan, in un centro segreto di detenzione, dove resta quattro mesi. Viene torturato, senza essere mai ufficialmente accusato di nulla. Il 28 maggio 2004 è trasferito in Albania, dove viene rilasciato. Il motivo lo spiega a fine 2005 un funzionario della Cia, parlando con il Washington Post: i servizi segreti statunitensi avevano sbagliato persona.

“Quello della Macedonia non è un caso isolato”, scrive Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia. Cita Polonia, Lituania, Romania, ma viene in mente anche il nostro Paese, e il sequestro Abu Omar. Anche l’imam fu rapito nel 2003, a Milano, da dieci agenti della Cia e un maresciallo dei Carabinieri. Fu trasferito in Egitto, suo Paese di origine, e detenuto illegalmente per 14 mesi. Ha raccontato di aver subìto torture. Il processo italiano sulla vicenda è ancora in corso. La speranza è che la sentenza europea possa aiutare a far luce su questo e altri casi.

FONTI: Corriere.it, Amnesty International

Read Full Post »

Branislav Milinkovic aveva 52 anni. Era ambasciatore alla Nato dal 2009 (nld.com.vn)

Branislav Milinkovic aveva 52 anni. Era ambasciatore alla Nato dal 2009 (nld.com.vn)

Un salto nel vuoto difficile da spiegare. Pochi giorni fa l’ambasciatore serbo alla Nato, Branislav Milinkovic, è morto all’aeroporto di Bruxelles. È caduto da un piano all’altro di un parcheggio, dove era con dei colleghi. La procura della città ha dichiarato chiuse le indagini praticamente subito, parlando di evidente suicidio. Di cui però non si conoscono i motivi.

La vittima aveva 52 anni. Già attivo sui temi di politica estera negli anni ’80, nel decennio successivo si era schierato con l’opposizione, quando al potere c’era Milosevic. Solo dopo la fine della sua era, nel 2000, era stato nominatore ambasciatore all’Osce, l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Quattro anni dopo è diventato inviato speciale alla Nato, dove dal 2009 è diventato ambasciatore.

La sera del 4 dicembre era all’aeroporto di Bruxelles per accogliere una delegazione proveniente dalla Serbia. Improvvisamente si sarebbe lanciato di sotto, senza una ragione apparente. Nessuna delle persone che lo conoscevano, e che hanno parlato con i giornalisti, dice di aver notato segni di depressione negli ultimi tempi. Qualcuno ha azzardato l’ipotesi del disagio per la vita lontano dalla moglie, funzionaria dell’ambasciata serba a Vienna. Nient’altro. Come ha detto un diplomatico di Belgrado al quotidiano serbo Kurir, “è possibile che fosse caduto in depressione e che nessuno se ne sia accorto”. La chiusura delle indagini pare non lasciare spazio a novità sulle modalità della morte. Ma sui motivi sembrano esserci ancora molte cose da scoprire.

FONTI: Ansa, Secolo XIX, Lettera 43

Read Full Post »

Manifestazioni in Slovenia per le difficoltà economiche e contro la classe politica (notizie.it)

Manifestazioni in Slovenia per le difficoltà economiche dei cittadini e contro la classe politica (notizie.it)

È l’unico Paese dell’ex Jugoslavia già entrato nell’Unione europea. E pare sprofondare nei problemi che stanno tirando a fondo altri Stati della Ue. La Slovenia ha eletto un nuovo presidente, ma la questione più grossa – anche politica – è un’altra. Disoccupazione, bolla immobiliare, titoli di Stato sotto pressione: la crisi si fa sentire, sia nel mondo “virtuale” della finanza che in quello concreto della vita quotidiana delle persone. Che nei giorni scorsi hanno manifestato in migliaia, per chiedere cambiamento e contestare la classe politica.

Le ricette di Borut Pahor, neo-capo di Stato ed ex primo ministro socialdemocratico, non suonano nuove. “Bisogna continuare con i tagli alla spesa pubblica”: austerità, come in Grecia, Spagna e tanti altri Paesi. Pahor ha sconfitto il capo di Stato uscente, Danilo Turk, anche lui di centrosinistra. L’affluenza è stata la più bassa di sempre: poco più del 40%, un sintomo della rabbia dei cittadini. Rabbia espressa restando lontani dall’urna, ma anche e soprattutto scendendo in piazza: in questi giorni si è manifestato nella capitale Lubiana e in altre città, come a Maribor, dove nel mirino c’è il sindaco indagato per corruzione. In alcuni casi ci sono stati scontri: venerdì sera a Lubiana ci sono stati quindici feriti.

Il Paese potrebbe dover chiedere aiuti internazionali, che causerebbero altre misure pesanti per la popolazione. Appena eletto Pahor ha fatto appello all’unità, ma in effetti – come ha fatto notare qualcuno – gli sloveni sembrano già uniti, contro la politica e l’abbassamento del loro tenore di vita. È vero che Turk aveva detto di voler salvare lo Stato sociale, opponendosi all’austerità, e ha perso. Ma la maggioranza dei cittadini non è quella che ha premiato il suo rivale. È quella che non è andata a votare.

FONTI: Corriere, Ansa, Il Piccolo, East Journal

Read Full Post »