Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for giugno 2013

Un manifesto turistico che pubblicizza la Polonia ironizzando sui timori di un'invasione di lavoratori dell'est nell'Europa occidentale (alessiagizzi.wordpress.com)

“Io resto in Polonia. Venite numerosi/e…”(alessiagizzi.wordpress.com)

Una volta lo spauracchio era l’idraulico polacco. Era il simbolo della temuta invasione di lavoratori dall’est all’ovest dell’Europa, che si sarebbero fatti pagare meno e avrebbero “ucciso” i colleghi dei Paesi occidentali. Oggi il nordest italiano teme i transfrontalieri croati: il 1° luglio Zagabria entra nell’Unione, e il presidente veneto (leghista) Zaia paventa l’arrivo di orde in cerca di occupazione.

Verrebbe da chiedersi quale lavoro potrebbero sperare di trovare i croati nell’Italia in crisi, e forse se l’è domandato una collega e vicina di Zaia, la neo-presidente friulana Serracchiani: le sue paure sono opposte, perché teme che le aziende della regione siano più invogliate a delocalizzare nei Balcani. Il futuro dirà con certezza chi ha ragione: di certo al momento sono circa 15mila i lavoratori che ogni giorno entrano nel nostro Paese dalla Slovenia e dalla Croazia.

Per evitare che aumentino, il presidente veneto parla di “contingentamento della forza lavoro”, e cioè di vincoli alla libertà di circolazione della manodopera per salvaguardare gli italiani. “Non fatelo, vi garantiamo che Zagabria sta facendo di tutto per trattenere i suoi lavoratori”, hanno detto stamattina due dirigenti sindacali croati in una manifestazione al confine italo-sloveno, rassicurando sul fatto che non ci sarà nessuna invasione.

C’è chi ha paura degli stranieri in arrivo, chi ha paura degli (imprenditori) italiani in partenza, e chi non sembra aver paura per niente: oggi alla frontiera c’erano anche Cgil, Cisl e Uil, che hanno stappato spumante per festeggiare l’ingresso della Croazia nell’Unione. La loro richiesta: regolarizzare i transfrontalieri attualmente assunti in nero. In attesa di decidere su eventuali norme per limitare ingressi o uscite, meglio far rispettare le leggi che ci sono già.

Read Full Post »

La cattedrale di San Nicola, a Lubiana (Wikipedia)

La cattedrale di San Nicola, a Lubiana (Wikipedia)

Forse in Italia sarebbe scoppiato il finimondo. In Slovenia, per ora, sembra di no. Il governo di Lubiana ha deciso che anche la Chiesa dovrà pagare la nuova tassa sugli immobili, e soprattutto che nemmeno gli edifici di culto saranno esenti. Il Paese è in forte crisi e sotto osservazione da parte delle istituzioni internazionali, e ogni centesimo potrebbe essere utile.

L’ultimo censimento delle chiese slovene ne conta quasi 2.800. La Conferenza episcopale locale al momento non commenta, riservandosi di farlo quando avrà analizzato bene il provvedimento. Si ipotizza già quanto chiederà il fisco sui singoli immobili: per esempio la cattedrale di Lubiana dovrebbe “costare” al clero quasi 5.700 euro l’anno. L’arcivescovo della capitale ha detto che la maggioranza degli altri Stati europei non tassa gli edifici di culto, e si è chiesto quali potrebbero essere le ragioni perché la Slovenia faccia eccezione.

Difficile dire se alla fine la Chiesa di Lubiana farà le barricate, e se ci siano spazi per modifiche da parte del governo. Se non ci saranno stravolgimenti, il primo ministro Alenka Bratusek riuscirà dove sembra aver fallito Mario Monti: far pagare al clero più imposte sugli immobili. Pochi giorni fa è scaduto il termine per pagare la prima rata Imu di quest’anno, ma la stretta nei confronti del Vaticano di cui si era discusso nell’era dei tecnici pare solo un ricordo. Sia Bratusek che Monti sono saliti al potere mentre i loro Paesi rischiavano di dover chiedere un salvataggio internazionale. Entrambi hanno imposto sacrifici ai cittadini. Ma solo la leader slovena sembra intenzionata a chiederli con forza anche alla Chiesa.

Read Full Post »

Proteste attorno al parlamento a Sarajevo (balcanicaucaso.org)

Tanti giovani tra i manifestanti attorno al parlamento a Sarajevo (balcanicaucaso.org)

C’è chi parla di primavera bosniaca, o di indignati di Sarajevo. Dieci giorni fa in città è iniziata una protesta su un tema complesso, i numeri di identificazione dei documenti d’identità, che hanno un impatto molto concreto sulla vita delle persone. Intensità e partecipazione delle manifestazioni davanti al parlamento sono aumentate col passare dei giorni, e fanno pensare che stia succedendo quello che è accaduto in Turchia: da un singolo problema, la distruzione di un parco, scaturisce una contestazione che ha ragioni più vaste e profonde.

Il problema bosniaco è che a febbraio la Corte costituzionale ha sospeso la legge sui nuovi numeri d’identificazione dei documenti, accogliendo un ricorso di Milorad Dodik, presidente della Repubblica Srpska, una delle due entità in cui è diviso il Paese. La sentenza ha bloccato l’assegnazione dei codici ai nuovi nati, e a cosa servano si capisce bene dal caso che ha fatto scoppiare la protesta: una neonata che aveva bisogno di farsi curare all’estero non poteva farlo perché senza il numero d’identificazione non poteva espatriare.

Da qui i presidi davanti al parlamento, con genitori e bambini in passeggino: all’inizio poche decine, poi migliaia, con tanti giovani, soprattutto studenti. L’assemblea nazionale è stata circondata, con l’obiettivo di non far entrare né uscire nessuno finché la questione non fosse risolta. I politici hanno cercato di metterci una toppa, approvando una legge che sanasse provvisoriamente il problema per 180 giorni. Una scelta che ha permesso alla bimba bisognosa di cure di andare all’estero, ma non ha frenato i contestatori, decisi a ottenere di più.

Cosa? Un provvedimento che risolva definitivamente il rebus dei numeri d’identificazione, ma anche la creazione di un fondo pubblico per le terapie dei malati gravi, fondo in cui si chiede ai parlamentari di versare il 30% dello stipendio. Richieste che ricordano davvero gli indignati di altre città, di altri Paesi, in una protesta che sembra già carica di simboli forti: quello scelto dai manifestanti, un ciuccio col pugno chiuso, ma anche il primo ministro che cerca di sfuggire all’assedio uscendo dalla finestra. La primavera meteorologica sta per finire, quella bosniaca forse è appena iniziata.

Read Full Post »

Jadranko Prlić, ex primo ministro dell'Herceg-Bosna, condannato a 25 anni (lettera43.it)

Jadranko Prlić, ex primo ministro dell’Herceg-Bosna, condannato a 25 anni (lettera43.it)

Dai 10 ai 25 anni. Oscillano in questa fascia le condanne del tribunale Onu sull’ex Jugoslavia a sei esponenti della comunità croata di Herceg-Bosna. Secondo i giudici hanno avuto un ruolo nel tentativo di costruire una Grande Croazia che annettesse parte della Bosnia: tentativo condotto attraverso uccisioni, deportazioni, violenze sessuali. Uno dei sei è stato ritenuto il principale responsabile dell’abbattimento del ponte di Mostar, distrutto il 9 novembre 1993.

Il verdetto dell’Aja individua anche il mandante delle barbarie che dovevano servire all’espansione croata: l’allora presidente Tudjman, morto nel 1999. Sono invece ancora vivi i sei esponenti dell’auto-proclamata repubblica croata di Herceg-Bosna, dissolta nel ’94. In tutto la corte ha inflitto 111 anni di carcere, ma in appello le cose potrebbero cambiare, come è successo con l’assoluzione dei generali croati Gotovina e Markac. L’uomo che guidò i bombardamenti sul ponte di Mostar è Slobodan Praljak, oggi 68enne, ai tempi comandante dei soldati che lo buttarono giù.

A inizio luglio la Croazia entrerà nell’Unione europea, e certo questa sentenza non è un buon biglietto da visita. Il prossimo Stato ex-jugoslavo che riuscirà a farsi dire sì da Bruxelles potrebbe essere la Serbia, ancor più al centro dell’attenzione dei magistrati internazionali per le violenze della guerra. Molto più difficile il cammino europeo della Bosnia, che in quegli anni – ora si può dirlo con più forza – rimase schiacciata in mezzo alle volontà espansionistiche di Belgrado e Zagabria.

FONTI: East Journal, LaPresse, Repubblica

Read Full Post »