Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for settembre 2013

Il Ponte dei Draghi è uno dei simboli della capitale slovena, Lubiana

Il Ponte dei Draghi è uno dei simboli della capitale slovena Lubiana

E’ fatto di privatizzazioni e di una possibile richiesta di aiuti internazionali l’orizzonte della Slovenia. Da mesi si parla del fatto che Lubiana potrebbe dover chiedere il sostegno della troika Bce-Unione europea-Fondo monetario. Uno scenario che col passare delle settimane sembra diventare più concreto: alcuni giorni fa il governatore della banca centrale del Paese lo ha definito “probabile”, se la politica non approverà le misure necessarie per evitarlo.

La parola magica in questo senso sembra essere una: dismissioni. In vendita grossi calibri come la compagnia aerea di bandiera, la Telecom slovena e la seconda banca nazionale. Il piano di privatizzazioni dovrebbe essere pronto entro fine novembre. Al governo c’è Alenka Bratusek, prima donna della storia a guidare il Paese. Da quando è diventata primo ministro – lo scorso marzo – ha imposto l’aumento Iva dal 20 al 22% e promosso la creazione di una bad bank, che a partire dalle prossime settimane dovrebbe farsi carico dei mutui concessi dagli istituti di credito e mai rimborsati.

La disoccupazione è intorno al 10%: nel 2009 era sotto il 6%. Il pil è sceso di oltre il 2% nel 2012 e non dovrebbe andare molto meglio alla fine di quest’anno. Nove anni fa Lubiana entrava nell’Unione europea. Nel 2007 adottava la moneta unica. Ora molti dei suoi due milioni di cittadini sembrano soffrire la crisi, a quasi un anno dall’inizio delle proteste di piazza contro corruzione e austerità. Quelle manifestazioni portarono alla caduta del governo. Forse in questi mesi la politica slovena è migliorata. Lo stesso non sembra potersi dire dell’economia.

Read Full Post »

Momcilo Krajisnik e Radovan Karadzic (maszol.ro)

Momcilo Krajisnik e Radovan Karadzic (maszol.ro)

Condannato per crimini contro l’umanità, potrebbe tornare da protagonista sulla scena politica bosniaca. Momcilo Krajisnik è rientrato nel Paese a fine agosto, dopo aver scontato due terzi della pena decisa dai giudici internazionali. Ora si parla di un suo ritorno nella Sds, partito di opposizione nella Repubblica serba di Bosnia (Rs), in cui fu presidente dell’assemblea nazionale tra 1990 e 1992.

Inizialmente il tribunale de L’Aja aveva deciso di farlo stare in carcere 27 anni. In appello sono diventati 20, e a luglio Krajisnik ha potuto uscire per buona condotta. Arrivato a Pale, dove il figlio possiede un distributore di benzina, è stato accolto da oltre 2mila serbi bosniaci festanti. Lui stesso ha ammesso di non capire perché: “Dopo tutto sono un criminale di guerra”, ha detto. Sta di fatto che vessilli e inni nazionalisti serbi hanno accompagnato il suo rientro a casa. Questo mentre il presidente della Rs, Milorad Dodik, è in difficoltà anche a causa della crisi economica. A spaventarlo ora potrebbe aggiungersi un eventuale ritorno in politica di Krajisnik, dato che le leggi del Paese non lo vietano.

Dopo la guerra l’ex presidente dell’assemblea della Rs fu il primo membro serbo della presidenza tripartita bosniaca. Durante il conflitto era il braccio destro di Radovan Karadzic, attualmente sotto processo a L’Aja. Negli anni delle stragi in Serbia comandava Slobodan Milosevic. Allora il portavoce del suo partito era Ivica Dacic, oggi primo ministro a Belgrado. Il passato nei Balcani fa molta fatica a restare tale.

Read Full Post »

Il primo ministro croato Zoran Milanovic (b92.net)

Il primo ministro croato Zoran Milanovic (b92.net)

L’ingresso nella Ue porterà sicuramente benefici alla Croazia. Per ora, però, sembrano più evidenti le conseguenze negative. Da una parte tagli alla sanità, per evitare una procedura di infrazione sui conti da parte di Bruxelles; dall’altra una procedura già avviata in sede europea su un’altra questione, quella del mandato di arresto internazionale. Appena entrata, Zagabria rischia di essere subito “osservata speciale”.

Ieri mattina nel Paese è iniziato uno sciopero dei dipendenti pubblici della sanità. A giugno il governo ha imposto un contratto collettivo che ha tagliato i fondi per gli straordinari e i turni notturni. In questo modo stima di risparmiare 110 milioni. Secondo i sindacati alla mobilitazione ha aderito il 70% di medici e infermieri. Il deficit croato per quest’anno era stato programmato al 3,1% del pil, ma è già sopra, e il governo ha annunciato una nuova manovra per evitare sanzioni dalla Ue.

Sempre ieri la Commissione europea ha attivato una procedura contro Zagabria sul tema del mandato d’arresto. La Croazia ha cambiato le norme in materia tre giorni prima di aderire all’Unione, ed è stata rimbrottata dal commissario alla Giustizia Reding. Risposta: disponibilità a fare marcia indietro, ma non prima del prossimo luglio. La questione sarà sottoposta agli altri Stati membri, che in 10 giorni dovranno pronunciarsi sulla proposta di avviare un monitoraggio più stringente sul 28° Stato della Ue. A rischio anche i fondi europei nei settori giustizia e affari interni.

FONTE: Ansa

Read Full Post »

Uno degli eventi più celebrati della storia serba, la battaglia della Piana dei Merli, si tenne nel 1389 nell'odierno Kosovo (Wikipedia)

Uno degli eventi più celebrati della storia serba, la battaglia della Piana dei Merli, si tenne nel 1389 in Kosovo (Wikipedia)

I colloqui Belgrado-Pristina continuano a dare frutti. Ieri i loro rappresentanti si sono accordati su due temi importanti per la vita quotidiana delle persone: elettricità e comunicazioni. A Bruxelles, dove si tengono i negoziati, tutto sembra filare liscio, mentre in Kosovo il primo test importante saranno le elezioni di novembre.

Il primo ministro serbo Dacic, quello kosovaro Thaci e la mediatrice europea Ashton si sono visti per proseguire una serie di incontri che ha avuto il suo punto di maggior successo ad aprile, quando le parti si sono avvicinate come non erano riuscite a fare fino ad allora. Ieri si è deciso che Pristina avrà un prefisso internazionale autonomo (0083) distinto da quello di Belgrado, ma la minoranza serba che vive in Kosovo dovrebbe poter continuare a chiamare la madrepatria senza i costi aggiuntivi dovuti per una telefonata internazionale. La (ex) provincia ribelle diventa autonoma dal punto di vista elettrico, staccandosi dalle reti di Belgrado, che però – a quanto pare – fornirà ancora energia alle zone abitate dai serbi (principalmente il nord).

Un compromesso dietro l’altro, a prova della Realpolitik che le autorità in gioco applicano da mesi. In comune c’è l’obiettivo dell’adesione all’Unione europea, che vede di buon occhio ogni segno di calo della tensione nell’area. Bruxelles aspetta il voto locale del 3 novembre, che parte dei dirigenti serbo-kosovari minaccia di boicottare. Il Kosovo continua a essere uno Stato per 103 dei 193 Paesi Onu, e per 23 dei 28 Ue. Non lo è per Belgrado, che su questo punto sembra aver fissato la sua “linea rossa”. Un baluardo che farà piacere ai nazionalisti, ma che pare sempre più formale.

Read Full Post »

Djurdjevik, la località bosniaca dello sciopero (http://www.panoramio.com/photo/12219225)

Djurdjevik, la località bosniaca dello sciopero (http://www.panoramio.com/photo/12219225)

Uno sciopero a 250 metri di profondità. È la protesta dei minatori a Djurdjevik, Bosnia, circa 20 chilometri da Tuzla. Secondo i media locali i lavoratori chiedono la destituzione della dirigenza aziendale, il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’aumento degli stipendi, portandoli al minimo garantito di 460 euro al mese.

Un sindacalista ha ricordato che restare a lungo sottoterra può danneggiare seriamente la salute dei minatori. Ovvio, verrebbe da dire, come dovrebbe essere ovvio che una persona non possa prendere meno di 460 euro al mese, anche in un Paese dove il costo della vita è più basso che altrove (per esempio in Italia) e tantomeno per un compito duro quale è l’estrazione del carbone. Sembra che la protesta di Djurdjevik sia iniziata dopo che la direzione ha assunto un nuovo segretario aziendale, e che i sindacati avessero minacciato scioperi in caso di un aumento dei dipendenti amministrativi (e a fronte di una mancata risposta positiva alle richieste su salari e condizioni di lavoro).

Delle situazioni in cui si trovano a operare i minatori bosniaci si era già parlato l’anno scorso, quando uno morì e diversi rimasero feriti a Breza, 30 chilometri da Sarajevo. Si disse che la vittima aveva perso la vita a 300 metri di profondità, a causa di gas tossici. A Djurdjevik in queste ore nessuno si è fatto male, ma il rischio esiste. Come esiste la sofferenza dei lavoratori sottopagati e costretti a muoversi in un contesto pericoloso.

Read Full Post »