
Djurdjevik, la località bosniaca dello sciopero (http://www.panoramio.com/photo/12219225)
Uno sciopero a 250 metri di profondità. È la protesta dei minatori a Djurdjevik, Bosnia, circa 20 chilometri da Tuzla. Secondo i media locali i lavoratori chiedono la destituzione della dirigenza aziendale, il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’aumento degli stipendi, portandoli al minimo garantito di 460 euro al mese.
Un sindacalista ha ricordato che restare a lungo sottoterra può danneggiare seriamente la salute dei minatori. Ovvio, verrebbe da dire, come dovrebbe essere ovvio che una persona non possa prendere meno di 460 euro al mese, anche in un Paese dove il costo della vita è più basso che altrove (per esempio in Italia) e tantomeno per un compito duro quale è l’estrazione del carbone. Sembra che la protesta di Djurdjevik sia iniziata dopo che la direzione ha assunto un nuovo segretario aziendale, e che i sindacati avessero minacciato scioperi in caso di un aumento dei dipendenti amministrativi (e a fronte di una mancata risposta positiva alle richieste su salari e condizioni di lavoro).
Delle situazioni in cui si trovano a operare i minatori bosniaci si era già parlato l’anno scorso, quando uno morì e diversi rimasero feriti a Breza, 30 chilometri da Sarajevo. Si disse che la vittima aveva perso la vita a 300 metri di profondità, a causa di gas tossici. A Djurdjevik in queste ore nessuno si è fatto male, ma il rischio esiste. Come esiste la sofferenza dei lavoratori sottopagati e costretti a muoversi in un contesto pericoloso.
Rispondi