Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Storie’ Category

Faldoni della commissione internazionale per le persone scomparse (foto Julia Dowling, http://bit.ly/1jpMrk5)

Faldoni della commissione internazionale per le persone scomparse (foto Julia Dowling, http://bit.ly/1jpMrk5)

“I politici si pronunciano sulla questione solo in occasioni particolari, come la giornata mondiale degli scomparsi, il 30 agosto. Ricevono delegazioni di famigliari, li ascoltano, fanno promesse, e poi basta”. Nel 2009 la scrittrice Azra Nuhefendic parlava così del problema delle persone sparite durante le guerre jugoslave degli anni ’90. In questi giorni, proprio in occasione della giornata degli scomparsi, quattro Paesi dell’area hanno firmato una dichiarazione con cui si impegnano a continuare le ricerche. Il timore è che alle parole non segua una forte azione concreta.

I cittadini balcanici ancora “desaparecidos” sarebbero quasi 12mila, di cui due terzi in Bosnia. Che fine possono avere fatto? Molti potrebbero essere in fosse comuni, e parte di loro avrebbe subìto addirittura la “separazione” dei resti, mescolati con quelli di altre vittime e sparsi in più luoghi, sembra per nascondere meglio le tracce degli orrori commessi. Il portavoce di Amnesty International Italia dice che i ritrovamenti vanno avanti lentamente, ma qualche segno di progresso c’è. Difficile rintracciare chi è sparito, e ancora più difficile sembra perseguire i responsabili: finora nessuno è stato incriminato per le centinaia di kosovari albanesi esumati oltre 12 anni fa.

Gli Stati che hanno firmato la dichiarazione di questi giorni sono Bosnia, Croazia, Montenegro e Serbia. Nel primo Paese la guerra avrebbe fatto sparire circa 30mila persone: come se in Italia scomparissero tutti gli abitanti di comuni come Alba, Oristano o Gubbio. In casi come questi è difficile rendersi conto che dietro alle cifre ci sono persone, storie individuali, e che a ogni singolo ne erano legati decine di altri che lo conoscevano e lo piangono, e parte di loro non si dà pace. Probabilmente se percepissimo con forza la mole di dolore che nascondono i tre milioni di profughi siriani – un numero alto, ma sempre un numero – dopo faremmo fatica a pensare ad altro.

Read Full Post »

Una scritta contro la missione europea in Kosovo nella parte serba della città di Mitrovica (foto Adam Jones, http://bit.ly/1o0kLtT)

Una scritta contro la missione Ue in Kosovo nella città di Mitrovica (foto Adam Jones, http://bit.ly/1o0kLtT)

La task force istituita dalla Ue per indagare sulle violenze commesse in Kosovo dopo la fine della guerra ha raccolto prove contro alcuni ex “alti esponenti” dell’Esercito di liberazione di etnia albanese. Il procuratore capo del gruppo d’inchiesta ha detto che sarà formulato un atto d’accusa per crimini di guerra e contro l’umanità.

Il rapporto reso pubblico in questi giorni denuncia “una campagna di persecuzione diretta contro serbi, rom e altre minoranze […] e nei confronti di kosovari albanesi etichettati come ‘collaboratori’ dei serbi”. Si parla di omicidi, rapimenti, detenzioni illegali, violenze sessuali e distruzione di siti religiosi. Non ci sarebbero prove sufficienti, invece, su un altro aspetto di cui la task force doveva occuparsi: il traffico di organi descritto in un rapporto del Consiglio d’Europa del 2010, che avrebbe avuto come vittime dei prigionieri di guerra.

Non si sa chi siano le persone che potrebbero dover fronteggiare un’imputazione sulla base dei rapporto Ue. Secondo alcuni rischia di esserci Hashim Thaci, che faceva parte dell’Esercito di liberazione e oggi è uno dei politici più importanti del Paese. Due volte primo ministro, alle elezioni dello scorso giugno il suo partito è arrivato primo, ma non ha vinto, come disse Bersani del Pd dopo il voto italiano del 2013. Col risultato che ancora non si è riusciti a formare una maggioranza in parlamento.

Nelle prossime settimane questo Stato riconosciuto solo da parte della comunità internazionale dovrà confrontarsi con accuse su un passato doloroso, e rischia di doverlo fare senza un governo in carica. Va detto che la task force europea non mette in cattiva luce solo personaggi locali: i crimini di cui si parla sarebbero stati commessi senza che la missione comunitaria Eulex li impedisse. Una situazione che ne richiama alla mente altre, nei Balcani e non solo.

Read Full Post »

L'isola di Pago (foto Wolfgang Wildner, http://bit.ly/1o0kLtT)

Isola di Pago (foto Wolfgang Wildner, http://bit.ly/1o0kLtT)

Un’ora di macchina più a sud c’è Zara, bella città costiera molto frequentata dai turisti. Quelli che visitano Pago, isola croata abitata da poche migliaia di persone, sembrano essere piuttosto scalmanati: per questo motivo il sindaco avrebbe deciso di approvare misure contro alcol e sesso in spiaggia, prendendo a modello nientemeno che Ibiza.

Il primo cittadino Ante Dabo ha visitato la famosa località spagnola, dove – assicura – “tutto fila liscio”, nonostante le orde di turisti che la affollano ogni anno. Poi ha stilato un nuovo regolamento che prevede multe da 100 a 150 euro, denunciando “le frequenti scene di giovani ubriachi che vagano seminudi per le strade del centro”. Si parla anche di risse e vere e proprie orge, che avrebbero allontanato famiglie e amanti della natura.

Il Comune ha addirittura pagato “tecnici britannici” per elaborare progetti di contenimento del suono prodotto dalle discoteche. Il piano del sindaco dovrebbe portare anche lavoro, con 15 vigilantes assunti ad hoc per sanzionare i comportamenti molesti. Sull’isola sono comparsi cartelli in cinque lingue per spiegare le nuove regole.

Pare che gli operatori turistici locali siano d’accordo, ma viene da chiedersi se la stretta in corso porterà danni o vantaggi economici. Quanti viaggiatori in cerca di trasgressione si sposteranno altrove? Quanti di quelli che desiderano tranquillità si faranno convincere dalla svolta proibizionista?  Un obiettivo potrebbe essere già stato raggiunto: far conoscere Pago a persone che non ne avevano mai sentito parlare. Il primo passo per conquistare nuovi turisti.

Read Full Post »

Il calciatore Dimitar Berbatov con la maglia della Bulgaria. Ma qualcuno vorrebbe mettergli quella della Macedonia... (Daily Mail)

Dimitar Berbatov con la maglia della Bulgaria. Ma c’è chi lo vorrebbe con quella macedone… (Daily Mail)

Dimitar Berbatov non è il calciatore più affidabile che si conosca. L’estate scorsa era in volo per la Toscana, dove avrebbe dovuto firmare per la Fiorentina, ma durante il viaggio lo raggiunse un’offerta della Juventus. Risultato: non arrivò mai a Firenze, e alla fine passò alla squadra inglese del Fulham. Nei giorni scorsi è stato protagonista di un’altra giravolta, ma stavolta non ha colpe: a farlo “diventare” macedone, da bulgaro qual è, è stato il sito di una tv privata di Skopje. Che ha fatto infuriare i vicini di Sofia.

“Giocatore della nazionale bulgara, nato nella città di Blagoevgrad, in patria Berbatov è conosciuto come il Macedone”. Questa frase, pubblicata sul sito della tv, è stata ripresa da diverse testate bulgare. “Il soprannome attribuito al calciatore è sconosciuto a chiunque nel nostro Paese”, ha scritto il quotidiano Standart, che ha definito “sfacciati” i vicini macedoni. Il sito della tv di Skopje avrebbe anche evidenziato l’esistenza di una pagina Facebook chiamata “Dimitar Berbatov, il miglior calciatore macedone”, irritando ancora di più i giornalisti di Sofia.

Per stare ai fatti, possiamo dire che effettivamente Wikipedia dà Blagoevgrad come città natale di Berbatov, e che tale città si trova in Bulgaria. Non conosciamo i rapporti storici tra i due popoli, ma sospettiamo che ci sia una certa rivalità, dato che lo Standart rilancia subito con un’altra notizia: alcuni archeologi macedoni sosterrebbero che Gesù non è nato a Betlemme, ma a Bethlehemo, un villaggio del loro Paese. I cronisti di Sofia titolano “Skopje ruba Gesù e Berbatov”. Difficile dire se siano più arrabbiati o divertiti.

FONTI: Standartnews.com, Novinite.com

Read Full Post »

Mladen Markac e Ante Gotovina in uniforme (hkv.kr)

L’assoluzione dei generali croati Ante Gotovina e Mladen Markac mina seriamente la credibilità del tribunale internazionale sull’ex Jugoslavia. Non lo dice un passante, né un ultranazionalista serbo, ma Carla Del Ponte, procuratore capo dello stesso tribunale dal ’99 al 2007. “La sentenza non è un atto di giustizia”, dice la donna che conduceva l’accusa contro l’ex dittatore di Belgrado, Slobodan Milosevic.

Venerdì scorso i giudici hanno ribaltato il verdetto di primo grado, che aveva condannato Gotovina e Markac rispettivamente a 24 e 18 anni per crimini contro l’umanità, e in particolare per la pulizia etnica nella Krajina, regione croata da cui le violenze avrebbero fatto fuggire almeno 150mila serbi. Del Ponte dice di non sapere perché quella sentenza è stata cancellata: su East Journal leggiamo che i magistrati avrebbero contestato la definizione di “pulizia etnica” applicata in primo grado, stabilendo che non ci sono prove per dire che siamo di fronte non a “normali” violenze di guerra, ma a un progetto mirato a eliminare i serbi dalla regione.

Accolti a Zagabria da diecimila persone in festa, Gotovina e Markac sono tornati in patria dopo anni di carcere, e il primo ha anche rilasciato un’intervista per invitare chi fuggì dalla Krajina a tornarci. Di sicuro in quella regione furono commessi crimini, di sicuro decine di migliaia di persone scapparono dalle loro case, e di sicuro i colpevoli andrebbero puniti. Forse il verdetto di appello risponde davvero a una logica “formale”, e per seguirla i giudici hanno commesso una colossale ingiustizia. O forse Gotovina e Markac non avevano un piano di pulizia etnica, e sono colpevoli di violenze simili a quelle di tutte le altre guerre. La sensazione è che gli sconfitti siano gli stessi di sempre, da Srebrenica, a Vukovar, alla Krajina: le vittime e i loro cari.

FONTI: Ansa, Osservatorio Balcani e Caucaso, East Journal

Read Full Post »

“La scelta” è patrocinato da Amnesty Italia e dal Segretariato sociale Rai (balcanicaucaso.org)

Un autista che rischia la vita per salvare i suoi passeggeri. Un altro uomo che fa lo stesso per aiutare una perfetta sconosciuta. Un altro ancora che lo fa per il suo migliore amico. Sono alcune delle storie de “La scelta”, spettacolo teatrale portato in giro per l’Italia da Marco Cortesi e Mara Moschini. La scelta è quella di chi ha messo in gioco se stesso per aiutare gli altri, e lo ha fatto in un contesto terribile: la guerra jugoslava degli anni ’90.

Le vicende (vere) arrivano da Svetlana Broz, nipote del maresciallo Tito e cardiologa, che durante il conflitto prestò servizio medico volontario ai feriti. In mezzo a chi le raccontava cose atroci, Svetlana si accorse che c’erano anche – ed erano tante – persone che le riportavano storie positive, bellissime, esempi di umanità in mezzo alla violenza. Quelle decine di storie sono finite nel libro I giusti nel tempo del male (Edizioni Erickson), e alcune di esse sono state riprese dai due attori e trasformate in teatro.

I loro racconti fanno emozionare, e restano impressi. Due su tutti: il primo, che parla dell’autista (serbo) di un camion carico di musulmani in fuga da Srebrenica, nei giorni del massacro. I soldati suoi connazionali cercano di fermarlo, di convincere i passeggeri a scendere per ucciderli, ma lui resiste, sfonda i posti di blocco e riesce a portarli in salvo. L’altra storia che non può non commuovere ha come protagonista proprio un soldato, che potrebbe (e dovrebbe, secondo gli “ordini”) uccidere chi non appartiene alla sua stessa “etnia”. Durante un controllo su un autobus scopre che una persona ha una carta d’identità falsa, così come la sua nazionalità, ma invece di farla scendere e assassinarla tace, fa finta di niente. Se i suoi capi se ne fossero accorti, lo avrebbero ucciso.

Marco Cortesi è bravo, molto bravo, e ricorda un po’ – analogia banale, ma giusto per dare l’idea – i “celebri” Marco Paolini e Ascanio Celestini. Parole, parole, parole e una grande abilità nel disegnare immagini chiarissime nella mente di chi ascolta. Mara Moschini non è da meno: entra in scena dopo Marco e pian piano se la prende, arrivando a far commuovere e immedesimare. Vale la pena vederli e sentirli, senza dubbio. Il calendario dei prossimi spettacoli lo trovate qui.

Read Full Post »

Il prete croato Sime Nimac, 34 anni (ilmessaggero.it)

Prendi i soldi e scappa, ma non è Woody Allen. Parliamo di Sime Nimac, 34 anni, prete croato sconosciuto fino a pochi giorni fa: fin quando non è stato accusato di aver venduto un terreno della sua ex parrocchia e di essere fuggito non solo (si fa per dire) con un milione di euro, ma anche con una donna sposata, dipendente della banca da cui avrebbe ritirato la somma. L’avventura però è finita presto: il frate è stato individuato grazie al segnale del suo cellulare. Ed è stato arrestato.

Tutto inizia a Baska Voda, cittadina turistica sulla costa croata meridionale. L’arcivescovo di Spalato autorizza la vendita di un terreno per finanziare la ristrutturazione di una chiesa locale. Dell’affare si occupa Nimac: firma il contratto, preleva i soldi e scappa. La stampa lo descrive subito come playboy, amante della bella vita, diviso tra povere parrocchie e oggetti di lusso. Si  parla di una Chrysler, di abiti di marca, persino di un piccolo yacht. E della misteriosa bancaria, naturalmente. Notizie che a quanto pare escono dalla bocca dei suoi fedeli, indignati dal tradimento. Può darsi che lo facciano per vendicarsi, o quantomeno che esagerino. Di sicuro fanno felici i giornali croati.

L’epopea, però, finisce in fretta. Nimac viene trovato a Zagabria, 450 chilometri più a nord. Sembra che con lui ci fosse la donna dello scandalo: “una bionda”, scrive qualcuno. L’arcidiocesi di Spalato si scusa “per la giustificata indignazione dell’opinione pubblica e dei cattolici”, e condanna il “comportamento deplorevole di un individuo egoista e insaziabile”. Probabilmente è vero, per carità. Ma in confronto ad alcuni nostri politici, sembra roba da dilettanti.

Fonti: Ansa, Giornalettismo

Leggi anche: Vaticano e Chiesa croata, tra i due litiganti… vince Tito

Read Full Post »

La miss serba compirà 22 anni il 12 settembre: il giorno della finale di Miss Universo (vanityfair.it)

“C’era una volta un Paese” è la frase che apre Underground, il film-capolavoro di Emir Kusturica che racconta la fine della Jugoslavia. “C’era una volta un concorso di bellezza”, potremmo dire oggi, per introdurre una vicenda che oscilla tra il buffo e l’inquietante. Quella di due ragazze che si incontrano, si fanno fotografare insieme, pubblicano lo scatto su Facebook. E provocano un nuovo scontro tra Belgrado e Pristina.

Anja Saranovic è Miss Serbia. Aferdita Dreshaj è Miss Kosovo. In questo momento sono in Brasile, dove si terrà Miss Universo 2011. La loro foto (con tanto di fascia “ufficiale” addosso) è comparsa sul profilo Facebook di Aferdita. E ha scatenato un putiferio, su internet e non solo. Alcuni giornali di Belgrado hanno parlato di “tradimento” da parte di Miss Serbia. A Miss Kosovo i connazionali hanno ricordato “il sangue versato da migliaia di nostri padri, fratelli e figli per la causa del Paese in tutti questi anni”. E via rinfacciando.

Nel 1926 il Kosovo non esisteva. Miss Kosovo neppure. E Ida Kravanja vinceva Miss Jugoslavia (primorske.si)

Un caos tale che Anja si è sentita in dovere di precisare: “Io appoggio le politiche del mio Paese. Quella foto non significa riconoscere lo Stato del Kosovo. Il Kosovo è Serbia, è la Gerusalemme serba”. Aferdita, per ora, tace. E non ha nemmeno tolto l’immagine da Facebook.

La prima edizione di Miss Jugoslavia si tenne nel 1926. Sospesa tra il ’36 e il ’65, la manifestazione è sparita insieme alla Repubblica Federale. Nel 1996 è nata Miss Serbia e Montenegro; dieci anni dopo è arrivata la secessione di Podgorica, ed è cominciata Miss Serbia. Miss Kosovo è partita nel 1994, ma solo dal 2008 – anno dell’autoproclamata indipendenza – partecipa a Miss Universo. Nel 2009 Marigona Dragusha, modella kosovara, si è classificata seconda. Nemmeno un podio, invece, per Miss Serbia. Ma in questa storia, più che l’invidia, pesa il nazionalismo che non si ferma mai. Neanche di fronte alla bellezza.

Fonti: corriere.it, barimia.info

Read Full Post »

Il soldato Valery Melis, morto di tumore nel 2004 dopo la missione in Kosovo (qn.quotidiano.net)

“Cos’è l’uranio impoverito? È una scoria nucleare. Un sottoprodotto di scarto delle centrali nucleari che viene utilizzato per rafforzare gli armamenti. Molto più economico del tungsteno, facilita due cose: rende più efficienti le armi e aiuta a disperdere delle scorie che altrimenti non si saprebbe dove andare a nascondere. Insomma, si sono inventati un modo per risparmiare e contemporaneamente per perfezionare il grande mostro bellico”.

(Giulia Di Pietro, dal libro di Falco Accame Uranio impoverito. La verità)

L’Esercito italiano sapeva della presenza di uranio impoverito nei Balcani. E non ha fatto nulla né per informare del pericolo i soldati, né per proteggere la loro salute. Lo dice la sentenza con cui il Tribunale civile di Cagliari ha condannato il ministero della Difesa a risarcire con 584mila euro i familiari di Valery Melis, il militare di Quartu Sant’Elena (Cagliari) morto il 4 febbraio 2004 a causa di un tumore contratto nell’autunno del ’99, al termine della sua partecipazione alla missione in Kosovo.

“Deve ritenersi – scrive il giudice Vincenzo Amato – che il linfoma di Hodgkin sia stato contratto dal giovane Valery Melis (scomparso a 27 anni, ndr) proprio a causa dell’esposizione ad agenti chimici e fisici potenzialmente nocivi durante il servizio militare nei Balcani. […] I detriti reperiti nel suo organismo hanno ben più che attendibilmente causato alterazioni gravi alle cellule del sistema immunitario come rilevato con frequenza di gran lunga superiore della media per i militari rientrati dai Balcani”.

Quella di Cagliari non è la prima sentenza di questo tipo. Il 17 dicembre 2008 il Tribunale civile di Firenze aveva condannato il ministero della Difesa a risarcire con 545mila euro il paracadutista Gianbattista Marica, rientrato da una missione in Somalia (e a sua volta ucciso da un linfoma il 10 marzo 2009). Nel gennaio 2010 il Tribunale civile di Roma ha stimato in 656mila euro il risarcimento dovuto ai familiari di Salvatore Vacca, morto di leucemia a 23 anni, pochi mesi dopo esser tornato dalla Bosnia.

Proprio a inizio 2010 il ministro della Difesa Ignazio La Russa ribadiva che “le Forze armate non impiegano, né hanno mai impiegato, munizionamento contenente uranio impoverito”, ma ammetteva che al 31 dicembre 2009 risultavano 594 tumori tra il personale impiegato tra Balcani, Iraq, Libano e Afghanistan. Secondo fonti Onu, durante i bombardamenti del ’99 su Serbia, Montenegro e Kosovo furono riversate oltre 8 tonnellate di uranio impoverito. Una tragedia nella tragedia, su cui oggi – a 12 anni di distanza – rimangono troppe zone d’ombra.

Fonti: corriere.it, repubblica.it, mainfatti.it, Osservatorio Balcani e Caucaso

Read Full Post »

Nella città bosniaca di Srebrenica, vicino al confine serbo, vennero uccisi 8mila musulmani (h3nr1.splinder.com)

Oggi Ratko Mladic è arrivato a L’Aja. L’ex capo di stato maggiore dell’esercito della Repubblica serba di Bosnia verrà giudicato dallo stesso tribunale che sta processando Radovan Karadzic, suo sodale nel massacro di migliaia di innocenti durante la guerra degli anni ’90. Il modo migliore per celebrare l’arresto e il rinvio a giudizio di Mladic ci sembra ricordare ciò che successe nel luglio 1995 a Srebrenica, la più orrenda strage di cui si sono macchiati i due criminali alla sbarra in Olanda. Per farlo ci serviamo di un brano tratto da “Le guerre jugoslave” dello storico Joze Pirjevec, che riportiamo qua sotto leggermente riadattato nella forma, ma identico nella sostanza.

Srebrenica, 12 luglio 1995. Le truppe serbe entrano a Potocari, un villaggio a sei chilometri da Srebrenica, dove le truppe dell’Onu hanno il loro quartier generale. Il comandante dei caschi blu ha ottenuto da Mladic l’assicurazione che donne, vecchi e bambini saranno evacuati nel territorio sotto il controllo dei musulmani. Nel primo pomeriggio arrivano a Potocari 40-50 veicoli, tra furgoni, camion e jeep, su cui viene caricato un primo contingente di persone. Mladic si fa vedere sulla scena dai giornalisti, che osservano i soldati serbi mentre distribuiscono acqua e pane agli sfollati e gettano dolci ai bambini. “Non abbiate paura – dice Mladic davanti alle telecamere. – State calmi, calmi. Lasciate che donne e bambini vadano per primi. Verranno tanti autobus. Non abbandonatevi al panico. State attenti che nessuno dei bambini si perda. Non abbiate paura. Nessuno vi farà del male”.

Ratko Mladic dopo l'arresto, avvenuto il 26 maggio 2011, dopo 16 anni di latitanza (ilmessaggero.it)

Intanto a New York il Consiglio di sicurezza dell’Onu adotta all’unanimità una risoluzione per chiedere “l’immediata cessazione dell’offensiva dei serbi bosniaci e il loro ritiro dalla zona di protezione di Srebrenica”. Una pronuncia formale, che non avrà alcun effetto. Sul calar della notte, i serbi raccolgono a Potocari gli uomini che sono riusciti a rastrellare in un edificio di fronte all’accampamento dell’Onu, noto come “casa bianca”. Alcuni di loro vengono uccisi sul posto, mentre la maggioranza viene trasportata a Bratunac, dove viene sottoposta a sevizie, prima di essere trucidata. Il 13 luglio inizia la grande mattanza in un’atmosfera di esaltazione collettiva, come sarà testimoniato dagli appartenenti a un convoglio dell’Agenzia Onu per i rifugiati, che vedono i serbi bosniaci, molti dei quali ubriachi, festeggiare nelle strade. Nei quattro giorni successivi le uccisioni di massa continuano senza tregua, con ogni tipo di arma, anche con granate.

Boutros Boutros-Ghali, segretario generale Onu dal 1992 al 1996. La comunità internazionale non impedì la strage di Srebrenica (agenziastampaitalia.it)

Per quanto già il 13 luglio le notizie che qualcosa di terribile sta accadendo a Bratunac comincino a raggiungere i vertici delle Nazioni Unite, Jasushi Akashi – rappresentante speciale del segretario Boutros-Ghali – chiede che non vengano rese pubbliche, per non mettere in pericolo gli osservatori militari dell’Onu ancora a Srebrenica. Solo il 16 e il 17 luglio, quando i giornalisti intervistano i primi fuggiaschi all’aeroporto di Tuzla e i caschi blu rimpatriati attraverso Zagabria, cominciano a trapelare le prime informazioni sul massacro. Uno degli uomini dell’Onu racconterà: “La stagione di caccia è al culmine… presi al bersaglio non sono solo gli uomini al servizio del governo bosniaco… ma anche donne, pure quelle incinte, bambini e vecchi… su alcuni si spara o li si ferisce, ad altri vengono tagliate le orecchie e alcune donne sono state stuprate”.

Il 16 luglio sul tardi e nelle prime ore del 17 luglio una colonna di uomini e ragazzi fuggiti attraverso i boschi raggiunge dopo sei giorni di marcia il territorio controllato dal governo di Sarajevo. Di 15mila, quanti erano partiti, ne sono rimasti vivi tra i 4500 e i 6000.

Read Full Post »

Older Posts »