Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘amichevole’

Una partita di calcio in Kosovo (foto Groundhopping Merserburg, http://bit.ly/1bSunio)

Una partita di calcio in Kosovo (foto Groundhopping Merserburg, http://bit.ly/1bSunio)

Ujkani, Sadiku, Pepa, Perdedaj, Nushi, Hasani, Alushi, Gashi, Rashkaj, Azemi, Bunjaku. I tifosi kosovari potrebbero ricordare questa sequenza di nomi anche tra molti anni. Appartengono agli undici calciatori scesi in campo dall’inizio nella prima amichevole internazionale giocata con l’ok della Fifa. L’avversario era Haiti, che ha fermato i padroni di casa sullo 0-0. Per loro la festa del 5 marzo è stata quasi perfetta.

Quasi perché non sono arrivati gol né vittoria, e perché il completo riconoscimento internazionale dell’ex provincia serba (che si è autodichiarata indipendente nel 2008) sembra ancora lontano. Al momento Pristina ha luce verde da 23 dei 28 Stati Ue e da 108 dei 193 Paesi Onu. In cima alla lista dei no c’è quello di Belgrado, che però negli scorsi mesi ha ammorbidito la sua posizione, ottenendo un avvicinamento all’Unione europea.

La selezione kosovara aveva già giocato alcune amichevoli, ma senza il beneplacito Fifa, arrivato a gennaio. Le negoziazioni precedenti hanno coinvolto anche la Serbia, che ha imposto due condizioni: allo stadio le autorità di Pristina non hanno potuto issare la loro bandiera, né far suonare l’inno. Il valore simbolico è stato comunque alto: tra i 17mila spettatori c’erano anche presidente e primo ministro.

Fuori dall’impianto cittadini kosovari hanno bruciato una bandiera serba. È stato l’unico incidente segnalato in una giornata potenzialmente pericolosa: le squadre si sono affrontate a Mitrovica, città divisa a metà tra le due etnie presenti nella regione. È andata bene, in attesa di eventi ancora più epocali. Come una partita tra la Nazionale di Belgrado e quella di Pristina.

Read Full Post »

Edin Dzeko, attaccante del Wolfsburg, 14 gol in 23 match in Nazionale

Sarajevo, 6 novembre 1996. La neonata Nazionale di calcio della Bosnia-Erzegovina batte 2-1 in amichevole l’Italia. Pochi giorni dopo Arrigo Sacchi si dimette da ct azzurro. Zenica, 18 novembre 2009. A 70 km da Sarajevo, la Bosnia viene battuta dal Portogallo. E’ la gara di ritorno degli spareggi per i Mondiali del 2010. Si qualificano i lusitani, che avevano vinto anche all’andata nonostante i tre legni colpiti dalla squadra di Miroslav Blazevic.

Quella della selezione bosniaca è ovviamente una storia recente. Nata durante il conflitto jugoslavo, ha esordito ufficialmente contro l’Albania, venendo sconfitta 2-0 a Tirana. Era il 30 novembre 1995, nove giorni dopo l’accordo di Dayton che pose fine alla guerra. Negli anni successivi la Bosnia calcistica ha vissuto tante sconfitte e poche gioie, come per l’appunto quella della vittoria contro l’Italia. A differenza di Serbia, Croazia e Slovenia, in quindici anni di vita non è mai riuscita a qualificarsi né agli Europei né ai Mondiali. Quest’anno, però, ci è andata molto vicina.

Il girone eliminatorio per Sudafrica 2010 l’ha vista arrivare seconda dietro la Spagna e davanti a squadre più quotate come Turchia e Belgio: gli undici di Blazevic si sono tolti lo sfizio di battere i Diavoli Rossi due volte, 2-1 a Zenica e 4-2 a Genk. Grande protagonista delle qualificazioni è stato Edin Dzeko, centravanti che piace molto al Milan, autore di 9 gol in 10 partite. Ad affiancarlo c’erano Zvjezdan Misimovic, suo compagno di squadra nel Wolfsburg, e Zlatan Muslimovic, ex di Messina, Parma e Atalanta.

Non c’era invece Hasan Salihamidzic, esterno della Juve che si è ritirato dal calcio internazionale nel 2006. Il nuovo ct ed ex attaccante bosniaco Safet Susic, subentrato a Blazevic a fine dicembre, ha detto di volerlo convincere a tornare in Nazionale. I due hanno qualcosa in comune: Susic è l’ultimo giocatore ad aver segnato una tripletta all’Italia, con la maglia della Jugoslavia, il 13 giugno 1979. Salihamidzic ha segnato il primo dei due gol subiti dagli azzurri di Sacchi nel 1996. Insieme potrebbero provare a conquistare la qualificazione ad Euro 2012. La nostra Nazionale dovrà sperare di non incontrarli.

Read Full Post »