Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘austerità’

Il parlamento sloveno (foto Simonetta Di Zanutto,  http:// bit.ly/1iowB8m)

Il parlamento sloveno (foto Simonetta Di Zanutto, http:// bit.ly/1iowB8m)

Una crescita del pil del 2,4% nel 2014, dell’1,7% nel 2015 e del 2,5% nel 2016. C’è da scommettere che Matteo Renzi pagherebbe per avere delle stime così dalla commissione europea. Questi dati però riguardano la Slovenia. Lubiana è in crisi da anni, nei mesi scorsi si era parlato di possibili aiuti internazionali, insomma: non siamo di fronte alla locomotiva tedesca, o agli Stati Uniti rimessi in piedi dopo il crac del 2008. Come si spiegano allora le previsioni sul paese balcanico?

Iniziamo col dire che quelle europee per quest’anno sono addirittura migliori di quelle del governo sloveno, che parlava di un aumento del prodotto interno lordo del 2%. A trainare la crescita sembrano essere export e investimenti, entrambi in ripresa negli scorsi mesi. Difficile, invece, dire che dietro il trend positivo ci sia la stabilità politica: l’ultimo governo è nato in estate, e quello precedente si era insediato l’anno scorso. Il pil era crollato dell’8% nel 2009, per poi aumentare di poco nei due anni seguenti. Poi ancora segno meno, ed è interessante segnalare che proprio un anno fa la commissione europea stimava che nel 2014 il prodotto sloveno avrebbe perso l’1%.

Stime come queste vanno prese con le molle, quindi, come insegnano anche le vicende italiane (ad aprile il governo ipotizzava per quest’anno una crescita vicino al punto percentuale; alla fine dei conti molto probabilmente sarà negativa). A Lubiana i fattori che potrebbero causare un nuovo peggioramento della situazione non mancano: debito pubblico aumentato negli ultimi anni, sistema bancario in crisi, politiche di austerità che altrove hanno fatto molti danni. Ancora presto, quindi, per parlare di sicura uscita dal tunnel.

Read Full Post »

Il ministro degli Esteri austriaco, l'ex responsabile delle Finanze serbo e il capo del governo di Belgrado (foto Österreichisches Außenministerium, http://bit.ly/1kuY8rA)

Il ministro degli Esteri austriaco, l’ex responsabile Finanze serbo e il suo primo ministro (foto Österreichisches Außenministerium, http://bit.ly/1kuY8rA)

Il ministro delle Finanze serbo si è dimesso perché non gli hanno permesso di tagliare le pensioni del 20% e gli stipendi pubblici del 15%. Questa, almeno, è la versione ufficiale: Lazar Krstic lascia nemmeno un anno dopo aver preso possesso dell’incarico. Il suo successore ha già detto di voler procedere a una sforbiciata del 10% su entrambe le voci che il predecessore voleva aggredire. Un modo per rassicurare i mercati, ma non è chiaro se e quanto il governo rallenterà sulla strada dell’austerità.

A gennaio Belgrado ha iniziato i negoziati di adesione all’Unione europea. Il suo debito pubblico sta salendo: secondo la banca centrale nazionale ora è al 65% del pil. In Italia, sia detto per inciso, questa percentuale è più che doppia. In ogni caso, tanto per cambiare, le istituzioni internazionali sembrano spingere il Paese balcanico a tagliare quanto più possibile, e Krstic diceva di volersi muovere in questa direzione. A frenarlo sarebbe stato il capo del governo Aleksandar Vucic, che ora dovrà fare a meno del giovanissimo ex-ministro, appena trentenne.

Tra i “sogni” del politico dimissionario c’era anche il licenziamento di almeno 160mila dei 700mila dipendenti pubblici nel giro di due anni. A questo punto forse non succederà, ma per i serbi potrebbero comunque profilarsi tempi duri: in autunno è atteso l’inizio di negoziati per ottenere un prestito dal Fondo Monetario Internazionale. “Il primo ministro ha un cuore troppo tenero”, ha detto Krstic in conferenza stampa. Una frase che sembra avvertire i cittadini: la mazzata rischia di essere solo rinviata.

Belgrado deve anche fare i conti con i danni delle recenti alluvioni (si parla di quasi due miliardi), e con un alto tasso di disoccupazione. La crisi, insomma, è di casa proprio come in Slovenia e Croazia, i due Stati ex-jugoslavi che sono già entrati nell’Unione europea. In questi giorni a Bruxelles si insedia la nuova commissione, che sarà ancora guidata da un uomo di centrodestra. Difficile che la linea del rigore si ammorbidisca molto, dando respiro ai Paesi membri della Ue e a quelli che aspirano a farne parte.

Read Full Post »

Il Ponte dei Draghi è uno dei simboli della capitale slovena, Lubiana

Il Ponte dei Draghi è uno dei simboli della capitale slovena Lubiana

E’ fatto di privatizzazioni e di una possibile richiesta di aiuti internazionali l’orizzonte della Slovenia. Da mesi si parla del fatto che Lubiana potrebbe dover chiedere il sostegno della troika Bce-Unione europea-Fondo monetario. Uno scenario che col passare delle settimane sembra diventare più concreto: alcuni giorni fa il governatore della banca centrale del Paese lo ha definito “probabile”, se la politica non approverà le misure necessarie per evitarlo.

La parola magica in questo senso sembra essere una: dismissioni. In vendita grossi calibri come la compagnia aerea di bandiera, la Telecom slovena e la seconda banca nazionale. Il piano di privatizzazioni dovrebbe essere pronto entro fine novembre. Al governo c’è Alenka Bratusek, prima donna della storia a guidare il Paese. Da quando è diventata primo ministro – lo scorso marzo – ha imposto l’aumento Iva dal 20 al 22% e promosso la creazione di una bad bank, che a partire dalle prossime settimane dovrebbe farsi carico dei mutui concessi dagli istituti di credito e mai rimborsati.

La disoccupazione è intorno al 10%: nel 2009 era sotto il 6%. Il pil è sceso di oltre il 2% nel 2012 e non dovrebbe andare molto meglio alla fine di quest’anno. Nove anni fa Lubiana entrava nell’Unione europea. Nel 2007 adottava la moneta unica. Ora molti dei suoi due milioni di cittadini sembrano soffrire la crisi, a quasi un anno dall’inizio delle proteste di piazza contro corruzione e austerità. Quelle manifestazioni portarono alla caduta del governo. Forse in questi mesi la politica slovena è migliorata. Lo stesso non sembra potersi dire dell’economia.

Read Full Post »

La cattedrale di San Nicola, a Lubiana (Wikipedia)

La cattedrale di San Nicola, a Lubiana (Wikipedia)

Forse in Italia sarebbe scoppiato il finimondo. In Slovenia, per ora, sembra di no. Il governo di Lubiana ha deciso che anche la Chiesa dovrà pagare la nuova tassa sugli immobili, e soprattutto che nemmeno gli edifici di culto saranno esenti. Il Paese è in forte crisi e sotto osservazione da parte delle istituzioni internazionali, e ogni centesimo potrebbe essere utile.

L’ultimo censimento delle chiese slovene ne conta quasi 2.800. La Conferenza episcopale locale al momento non commenta, riservandosi di farlo quando avrà analizzato bene il provvedimento. Si ipotizza già quanto chiederà il fisco sui singoli immobili: per esempio la cattedrale di Lubiana dovrebbe “costare” al clero quasi 5.700 euro l’anno. L’arcivescovo della capitale ha detto che la maggioranza degli altri Stati europei non tassa gli edifici di culto, e si è chiesto quali potrebbero essere le ragioni perché la Slovenia faccia eccezione.

Difficile dire se alla fine la Chiesa di Lubiana farà le barricate, e se ci siano spazi per modifiche da parte del governo. Se non ci saranno stravolgimenti, il primo ministro Alenka Bratusek riuscirà dove sembra aver fallito Mario Monti: far pagare al clero più imposte sugli immobili. Pochi giorni fa è scaduto il termine per pagare la prima rata Imu di quest’anno, ma la stretta nei confronti del Vaticano di cui si era discusso nell’era dei tecnici pare solo un ricordo. Sia Bratusek che Monti sono saliti al potere mentre i loro Paesi rischiavano di dover chiedere un salvataggio internazionale. Entrambi hanno imposto sacrifici ai cittadini. Ma solo la leader slovena sembra intenzionata a chiederli con forza anche alla Chiesa.

Read Full Post »

La compagnia di bandiera slovena Adria Airways dovrebbe essere privatizzata (www.diplomatic-corporate-services.si)

La compagnia di bandiera slovena dovrebbe esser venduta (www.diplomatic-corporate-services.si)

Prima che Bruxelles imponga l’austerità alla Slovenia, Lubiana ha deciso di metterla in pratica da sola. Da mesi il Paese è osservato con attenzione dall’Unione europea, per problemi già visti altrove: bolla immobiliare, aumento dei tassi dei titoli di Stato e soprattutto banche dissestate. Da mesi si parla del fatto che il governo possa essere costretto a chiedere aiuti internazionali. A febbraio l’esecutivo è caduto, e se ne insediato un altro guidato da Alenka Bratusek, tecnocrate del ministero delle Finanze passata alla guida di un partito di centrosinistra.

La ricetta per fare “da soli” è anch’essa già sentita: creazione di una bad bank, ricapitalizzazione degli istituti di credito, riduzione degli stipendi pubblici, privatizzazioni, aumento dell’Iva, taglio della spesa sociale. Se problemi e soluzioni proposte sono gli stessi di altri Paesi europei, non si vede perché i risultati dovrebbero essere diversi, e quindi verrebbe da essere pessimisti. A rafforzare l’impressione c’è una previsione della Commissione Ue: secondo Bruxelles nel 2014 gli unici Stati della zona euro in cui il pil scenderà saranno Cipro e Slovenia. Il caso dell’isola mediterranea è stato accostato più volte a quello di Lubiana, che naturalmente smentisce, assicurando di potercela fare con le sue forze. Quello che sembra voler mettere in atto è un “auto-commissariamento” che ricorda un po’ quello realizzato da Monti in Italia, quando subentrò a Berlusconi, per evitare di dover di chiedere sostegno all’Europa. E il pessimismo si conferma se pensiamo alla difficile situazione economica e sociale in cui si trova oggi il nostro Paese.

Per ricapitalizzare le banche potrebbero servire 900 milioni. Dal taglio dei salari pubblici potrebbero arrivarne 240. Poi ci sono quelli attesi dalla vendita di aziende come Telecom Slovenia e la compagnia di bandiera Adria Airways. “Tenere in ordine i conti e rilanciare la crescita”, dice il primo ministro, e di nuovo suonano come parole ripetute mille volte, per ultimo da Enrico Letta in Italia poche ore fa. Nelle prossime ci sarà un vertice europeo, e a giugno ne è previsto un altro, che dovrebbe essere più importante sul piano della crisi e di come affrontarla. Molti dicono che se non si decide un allentamento del rigore in quelle sedi, non cambierà nulla. E governi come quello di Lubiana continueranno a imporsi, o a farsi imporre, cure di efficacia molto dubbia.

FONTI: Corriere della Sera, La Repubblica, Euronews

Read Full Post »

Per la prima volta nella storia slovena il capo del governo potrebbe essere una donna: Alenka Bratusek (srb.time.mk)

Per la prima volta il primo ministro sloveno potrebbe essere una donna: Alenka Bratusek (srb.time.mk)

La battaglia è finita. Janez Jansa, primo ministro sloveno, è stato sfiduciato dal parlamento. Ha resistito per settimane, respingendo le richieste di dimissioni che arrivavano in particolare dalle piazze, piene di manifestanti da mesi. Protestano contro l’austerità, la corruzione, la cattiva politica, la crisi: quella crisi che ha avuto un peso determinante nell’affossare il conservatore Jansa, e che lui stesso lascia in eredità a chi prende il suo posto.

Per la prima volta nella storia del Paese il capo del governo incaricato è una donna. Alenka Bratusek, leader del partito di centrosinistra Slovenia Positiva, deve riuscire a formare un esecutivo entro due settimane, altrimenti si andrà al voto. Se riuscirà a evitare le elezioni, il nuovo primo ministro si troverà ad affrontare difficoltà economiche pesanti: disoccupazione al 12% (come l’Italia) e banche sull’orlo del collasso, tanto che il governo ha dovuto varare un piano di emergenza che prevede una ricapitalizzazione da 4 miliardi.

Lo schema con cui gli istituti di credito sono rimasti al verde non è nuovo: negli anni in cui l’economia girava hanno prestato somme importanti ai settori immobiliare ed edile, che – colpiti dalla crisi – non sono riusciti a restituire tutto. Se il salvataggio del sistema bancario (pagato coi soldi dei cittadini) dovesse fallire, il rischio è che Lubiana debba chiedere aiuti internazionali: e se gli sloveni sono stufi delle misure di austerità già approvate dal loro governo, figuriamoci come accoglierebbero i nuovi provvedimenti che Bruxelles potrebbe pretendere.

Read Full Post »

La sede della Banca mondiale a Washington (anordestdiche.com)

La sede della Banca mondiale a Washington, negli Stati Uniti (anordestdiche.com)

Un 2013 in timida ripresa. Ma con possibili “sconvolgimenti sociali” dovuti a disoccupazione e austerità. Sono le previsioni della Banca mondiale su sei Paesi balcanici: Albania, Bosnia, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia. Per quasi tutti quello che sta finendo è stato un anno difficile, con il picco peggiore a Belgrado e l’unica eccezione a Pristina. Le proteste sociali si fanno già sentire, anche in altri Stati dell’area: basti pensare alle manifestazioni delle ultime settimane in Slovenia, contro i tagli e la classe politica che ne è responsabile.

Quest’anno il Pil serbo è calato del 2%. Intorno allo zero Albania, Bosnia e Montenegro, mentre il Kosovo è cresciuto del 3%. Pristina dovrebbe mantenere questo ritmo anche nel 2013, seguita da Belgrado (+2%), Tirana (+1,6%) e da Skopje, Podgorica e Sarajevo, comprese tra l’1 e lo 0,5%. A accomunare tutti c’è l’alto tasso di disoccupazione: dal 15% albanese al 45% kosovaro, ben sopra la media dell’Unione europea, a cui finora non appartiene nessuno dei Paesi citati. La crescita economica prevista per l’anno prossimo non basta a far sorridere la Banca mondiale, che definisce i Balcani occidentali come la regione europea che forse ha subìto lo choc maggiore per la crisi globale. Austerità e recessione rischiano di impantanare l’area in un circolo vizioso, proprio come sembra esser successo alla Grecia, pochi chilometri più a sud.

Il timore di conflitti sociali nasce da qui, dalla consapevolezza delle difficoltà di nazioni spesso ancora segnate dai conflitti degli anni ’90, in cui alle sofferenze di tipo economico in molti casi si somma il nazionalismo, che è ancora vivo e potrebbe infiammarsi. Tra le cause delle guerre jugoslave c’è molto probabilmente anche la crisi degli anni ’80, quando l’inflazione arrivò a toccare punte spaventose. Questo non significa che nei Balcani stia per scoppiare un’altra guerra: significa che bisogna stare attenti, per evitare che si ricreino condizioni simili a quelle di quegli anni.

FONTI: Il Piccolo, TMNews, Eurostat

Leggi anche: Sloveni in piazza: no all’austerità che piace al neopresidente

Read Full Post »

Manifestazioni in Slovenia per le difficoltà economiche e contro la classe politica (notizie.it)

Manifestazioni in Slovenia per le difficoltà economiche dei cittadini e contro la classe politica (notizie.it)

È l’unico Paese dell’ex Jugoslavia già entrato nell’Unione europea. E pare sprofondare nei problemi che stanno tirando a fondo altri Stati della Ue. La Slovenia ha eletto un nuovo presidente, ma la questione più grossa – anche politica – è un’altra. Disoccupazione, bolla immobiliare, titoli di Stato sotto pressione: la crisi si fa sentire, sia nel mondo “virtuale” della finanza che in quello concreto della vita quotidiana delle persone. Che nei giorni scorsi hanno manifestato in migliaia, per chiedere cambiamento e contestare la classe politica.

Le ricette di Borut Pahor, neo-capo di Stato ed ex primo ministro socialdemocratico, non suonano nuove. “Bisogna continuare con i tagli alla spesa pubblica”: austerità, come in Grecia, Spagna e tanti altri Paesi. Pahor ha sconfitto il capo di Stato uscente, Danilo Turk, anche lui di centrosinistra. L’affluenza è stata la più bassa di sempre: poco più del 40%, un sintomo della rabbia dei cittadini. Rabbia espressa restando lontani dall’urna, ma anche e soprattutto scendendo in piazza: in questi giorni si è manifestato nella capitale Lubiana e in altre città, come a Maribor, dove nel mirino c’è il sindaco indagato per corruzione. In alcuni casi ci sono stati scontri: venerdì sera a Lubiana ci sono stati quindici feriti.

Il Paese potrebbe dover chiedere aiuti internazionali, che causerebbero altre misure pesanti per la popolazione. Appena eletto Pahor ha fatto appello all’unità, ma in effetti – come ha fatto notare qualcuno – gli sloveni sembrano già uniti, contro la politica e l’abbassamento del loro tenore di vita. È vero che Turk aveva detto di voler salvare lo Stato sociale, opponendosi all’austerità, e ha perso. Ma la maggioranza dei cittadini non è quella che ha premiato il suo rivale. È quella che non è andata a votare.

FONTI: Corriere, Ansa, Il Piccolo, East Journal

Read Full Post »

I tre sfidanti delle presidenziali slovene: Borut Pahor, Danilo Turk e Milan Zver (france24.com)

Una sfida interna alla sinistra, che però sarà decisa dalla destra. Si prospetta così il ballottaggio delle presidenziali slovene del prossimo 2 dicembre. Al primo turno i più votati sono stati l’ex primo ministro Borut Pahor (40%) e il capo di Stato uscente Danilo Turk (36%), che era dato in testa dai sondaggi. Terzo l’eurodeputato Milan Zver, vicepresidente di un partito di centrodestra: il 24% degli elettori ha scelto lui, e il loro voto (o non voto) sarà decisivo fra tre settimane.

Pahor è stato a capo del governo dal novembre 2008 allo scorso febbraio. Da quindici anni è presidente dei Socialdemocratici, ora all’opposizione contro un esecutivo di centrodestra: la stessa area da cui spera di pescare voti per vincere il ballottaggio. Danilo Turk era ambasciatore all’Onu durante le guerre degli anni ’90, ed è diventato presidente nel 2007, quando ha stravinto il secondo turno con quasi il 70%. A far riflettere entrambi dovrebbe essere l’affluenza, ferma al 48%, dieci punti in meno di cinque anni fa.

Proprio cinque anni fa il Paese adottava l’euro, e come molti “colleghi di moneta” oggi è in forte difficoltà. Lo Stato meno toccato dai conflitti dello scorso decennio potrebbe dover chiedere aiuti internazionali, con le ormai note e pesanti conseguenze in termini di misure di austerità. Bolla immobiliare, banche pubbliche in perdita, tassi dei titoli di Stato troppo alti: ingredienti che rendono cupo lo scenario in cui si muoverà il prossimo presidente, e che spingono ad attendere soprattutto ciò che farà il governo, piuttosto che il risultato del voto di dicembre.

FONTI: atlasweb.it, Ansa

Read Full Post »