Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘chelsea’

Tre punti non sono bastati al ct Radomir Antic per portare la Serbia agli ottavi di finale. I balcanici tornano a casa a testa bassa

Tutti eliminati, vincitori e vinti. Australia-Serbia finisce così. Gli oceanici sono affossati dalla peggior differenza reti rispetto al Ghana. I balcanici pagano soprattutto la mancanza di carattere. La squadra di Pim Verbeek esce a testa alta. Quella di Radomir Antic decisamente meno.

Eppure il primo tempo si gioca a una porta sola: quella australiana. Branislav Ivanovic, difensore del Chelsea, e Milos Krasic, centrocampista del CSKA Mosca, mettono paura più volte al portiere Mark Schwarzer. L’occasione più clamorosa arriva al 23’. Ivanovic colpisce di testa dal limite dell’area piccola, ma l’estremo difensore avversario compie un miracolo. Poco prima aveva deviato in angolo un tiro di Krasic, bravo a liberarsi di Jason Culina e a battere a rete. Quello serbo non è un dominio assoluto, ma basta a far sì che l’Australia non vada vicina al gol per tutta la prima frazione.


Nella ripresa lo scenario si ribalta. Il centrocampista del Palermo Mark Bresciano si vede respingere due belle conclusioni da Vladimir Stojkovic. La Serbia inizia ad arretrare. Al 69’ Tim Cahill, centrocampista dell’Everton, vince il derby “inglese” col difensore del Chelsea Nemanja Vidic: sul cross dalla destra di Brett Emerton, l’australiano stacca più alto e batte Stojkovic con un bel colpo di testa. Antic ora è fuori dal Mondiale. Verbeek comincia a crederci. Gli dà ragione il suo attaccante Brett Holman, che segna il 2-0 con un bel tiro da fuori area. Mancano venti minuti alla fine. I socceroos devono fare altri due gol per qualificarsi.

Ma l’illusione dura poco. All’84’ Marko Pantelic ribadisce in rete un tiro di Zoran Tosic respinto da Schwarzer. Adesso sono i serbi a sperare. Il pareggio significherebbe passaggio del turno. Pantelic la mette detto dentro ancora: annullato per fuorigioco. E’ in posizione irregolare anche al 93’, quando riceve palla smarcato a pochi passi dalla porta. Il guardalinee lascia giocare. Pantelic calcia alto. E’ finita, per serbi e australiani. Passano Germania e Ghana. A Johannesburg, lontano da qui, vincitori e vinti festeggiano insieme.

Read Full Post »

Sinisa Mihajlovic ha allenato il Bologna nella scorsa stagione

Il Corriere dello Sport lo definisce “il generale serbo”. Il suo soprannome più conosciuto è la “tigre”. Sinisa Mihajlovic, 40 anni, da qualche giorno è l’allenatore del Catania. Appena arrivato in Sicilia, l’ex difensore di Lazio e Sampdoria ha rilasciato dichiarazioni ad effetto: “Voglio una squadra coraggiosa. Nessuno deve avere paura. I giocatori devono fare quello che dico io. Altrimenti sono cazzi loro”.

I toni bassi non sono mai stati una prerogativa di Mihajlovic. Nel gennaio 2000 fa pubblicare un necrologio in occasione della morte di Arkan, comandante delle truppe paramilitari serbe durante la guerra, accusato di genocidio e crimini contro l’umanità. “Era un amico vero”, dice in seguito. “E’ stato un eroe per il nostro popolo”. Conciliante anche il suo giudizio sull’ex presidente Slobodan Milosevic, morto mentre era sotto processo al Tribunale internazionale per l’ex Jugoslavia. “So dei crimini che gli vengono attribuiti”, spiega Sinisa, “ma quando la Serbia viene attaccata, io difendo il mio popolo e chi la rappresenta”.

2003: Mihajlovic sputa a Mutu. Sarà squalificato per 8 giornate

L’appartenenza etnica è sempre in cima alla sua scala di valori. Nell’ottobre 2000 viene punito dalla Uefa per gli insulti razzisti al centrocampista dell’Arsenal Patrick Vieira. “Gli ho detto ‘nero di merda’, è vero”, ammette, “ma non era un’offesa razzista. Non è colpa mia se lui è nero. Nel calcio queste cose sono normali”. Il meglio però deve ancora venire. Nel novembre 2003, durante un match contro il Chelsea, il difensore serbo sputa ad Adrian Mutu e lo calpesta mentre è a terra. Una volta espulso, completa l’opera lanciando una bottiglietta contro il delegato Uefa. Risultato: 8 giornate di squalifica e una multa di 13 mila euro.

Da giocatore la specialità di Mihajlovic erano i calci di punizione. Da allenatore continua a tirare “bombe”. L’anno scorso il tecnico Walter Zenga aveva abituato Catania a conferenze infuocate. Ora la storia dovrebbe ripetersi. I risultati sul campo sono da verificare. Quelli in sala stampa sono assicurati.

Read Full Post »