Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘islam’

Il castello di Srebrenik, a pochi km dall'enclave musulmana radicale Maoca (foto Groundhopping Merserburg, http://bit.ly/1m88Mqa)

Il castello di Srebrenik, a pochi km dall’enclave musulmana radicale Maoca (foto Groundhopping Merserburg, http://bit.ly/1m88Mqa)

I Balcani occidentali come area a notevole rischio per l’estremismo islamico, e la Bosnia come il cuore di questo problema. È la foto che emerge dai racconti dei media italiani che ne hanno parlato negli ultimi mesi. Il simbolo più forte sono le bandiere dell’Isis comparse nel villaggio di Maoca, abitato da diversi anni da una comunità di integralisti.

La prima cosa che viene in mente guardando indietro è la componente musulmana della guerra degli anni ’90. La penetrazione del jihadismo potrebbe essere iniziata con la partecipazione al conflitto contro serbi e croati, che ha cancellato molte delle realtà multietniche che esistevano prima. La stessa Sarajevo oggi ha una quota di cittadini islamici maggiore di un tempo. Questo non autorizza a concludere che ci sia stato un aumento proporzionale di terroristi: un fedele di Maometto va rispettato come uno di Gesù o un ateo, finché non si dimostra che uno di questi è implicato in qualcosa di criminale.

I numeri che circolano sulle testate italiane parlano di centinaia di bosniaci partiti per unirsi ai jihadisti. Subito dopo – tra gli stati ex jugoslavi – ci sarebbero il Kosovo e l’Albania. Le persone coinvolte sarebbero soprattutto giovani che non hanno combattuto nella guerra di vent’anni fa. La loro radicalizzazione dev’essere avvenuta dopo: al massimo l’infiltrazione estremista di due decenni fa può essere stata la base, l’humus da cui è iniziato un percorso.

Difficile dire quanto sia pericolosa la situazione in Bosnia. A febbraio ha fatto scalpore la notizia delle bandiere nere avvistate a Maoca, nel nordest del paese. Le immagini sono comparse in tv, ma quando le forze speciali di polizia sono arrivate sul posto i vessilli non c’erano. Sembra che lì durante la guerra ci sia stata una pulizia etnica anti-serba, e che ora ci vivano solo musulmani radicali.

Read Full Post »

Nel 1995 a Srebrenica morirono 8 mila musulmani: "genocidio" per il Tribunale per l'ex Jugoslavia

“La strage di Srebrenica è un’invenzione, un mito”. Radovan Karadzic, il massacratore dei Balcani, parla di fronte al Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia de L’Aja. Arrestato nel luglio 2008, l’ex leader dei serbi di Bosnia ha boicottato a lungo il processo, ma ora ha deciso di affrontare le tremende accuse che gli sono rivolte: genocidio e crimini contro l’umanità. A Srebrenica, nel luglio 1995, vennero uccise circa 8 mila persone. Un numero “esagerato” per Karadzic, che parla di “menzogne” diffuse sull’eccidio dei musulmani.

L’ex presidente della Repubblica serba di Bosnia si presenta davanti ai giudici da solo, come avvocato di se stesso. “La nostra fu una guerra giusta e santa: abbiamo difeso la grandiosità di una piccola nazione oppressa per 500 anni”. Secondo Karadzic, i suoi uomini avrebbero agito per impedire la creazione di uno Stato teocratico. “Lottavamo contro i fondamentalisti, che volevano trasformare il Paese in una Repubblica islamica”.

Karadzic è accusato per la strage di Srebrenica: la giustizia internazionale ha invece assolto lo Stato serbo

Nessuna ammissione di colpa, neanche parziale, per la carneficina che fu perpetrata insieme a Ratko Mladic, allora capo militare dei serbi bosniaci (tuttora latitante e ricercato dal tribunale olandese). Durante l’arringa difensiva, Karadzic ha calcato la mano anche su un’altra delle sue teorie: quella secondo cui Richard Holbrooke, vicesegretario di Stato Usa e mediatore tra le parti durante la guerra, gli promise l’immunità se si fosse ritirato dalla vita pubblica. Un “patto con il diavolo” che, anche se realmente avvenuto, non ridurrebbe di un millimetro l’enormità dei crimini in discussione.

Oggi La Stampa definisce l’ex leader dei serbi di Bosnia “il presunto boia di Srebrenica”. Un eccesso di garantismo (nessuno è colpevole fino alla fine del processo) che offende, oltre alla verità, anche e soprattutto i familiari delle vittime del massacro. Se c’è un’occasione buona per non perdersi nei “se” e nei “ma”, per non abusare dei condizionali di cui sono pieni i giornali, è proprio questa. Radovan Karadzic è sotto accusa per lo sterminio di circa 8 mila persone. L’arroganza con cui nega le atrocità commesse ci rende ancora più convinti che sia necessario scriverlo chiaro.

Read Full Post »