Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘matrimoni’

Il primo ministro sloveno Miro Cerar con il presidente del parlamento europeo Martin Schulz (foto Martin Schulz, http://bit.ly/R7HqWA)

Il primo ministro sloveno Miro Cerar con il presidente del parlamento europeo (foto Martin Schulz, http://bit.ly/R7HqWA)

Per la prima volta un paese ex-jugoslavo ha legalizzato i matrimoni gay. La Slovenia lo ha fatto circa una settimana fa, scatenando le proteste dei partiti di centrodestra e della chiesa cattolica. La conferenza episcopale di Lubiana ha invitato i preti a darsi da fare per raccogliere le firme necessarie a ottenere un referendum, ma sembra che la maggioranza dei cittadini sia favorevole alle nuove norme.

Il sì del parlamento è arrivato su una proposta di Sinistra unita, formazione di opposizione, appoggiata anche dal gruppo del primo ministro Miro Cerar. Pare che ora le coppie omosessuali potranno anche adottare bambini. Finora altri 12 paesi europei avevano istituito i matrimoni gay: in buona parte si tratta di stati del nord (Islanda, Norvegia, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna, Danimarca). Ora la Slovenia apre una porta nei Balcani, dove l’intolleranza verso le persone non eterosessuali ha fatto notizia anche negli ultimi anni, dalla Serbia al Montenegro.

A Lubiana migliaia di cittadini hanno manifestato contro la svolta approvata dal parlamento. Dal partito di destra Nuova Slovenia, al governo negli scorsi anni, sono arrivate parole gravissime. “Così facendo – ha detto la presidente del comitato cultura – legalizzeremo la poligamia, e poi dovremo permettere anche il matrimonio tra uomini e bestie”. La speranza è che a pensarla così sia una parte molto minoritaria della popolazione.

Read Full Post »

Il museo archeologico di Skopje, Macedonia (foto Dennis Jarvis, http://bit.ly/1o0kLtT)

Il museo archeologico di Skopje, capitale macedone (foto Dennis Jarvis, http://bit.ly/1o0kLtT)

Una democrazia debole con forti divisioni etniche e che “promette” vantaggi da paradiso fiscale e il divieto costituzionale di istituire i matrimoni gay. È il ritratto della Macedonia che emerge dalle notizie delle ultime settimane, con accuse pesanti mosse al Paese da due importanti organizzazioni internazionali: OSCE e Freedom House.

Iniziamo da quest’ultima, ong statunitense che ogni anno mette a punto un rapporto sullo stato di salute della democrazia nel mondo. Poche settimane fa ha declassato quella di Skopje da “semi-consolidata” a “di transizione o regime ibrido”. Si parla di aumento della corruzione e diminuzione dell’indipendenza dei media. Ancora più recente il report dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, che denuncia la “polarizzazione etnica” tra i macedoni in senso stretto e quelli di etnia albanese (che sono circa il 25%).

Dodici anni fa le forze regolari combatterono alcuni mesi l’Esercito di Liberazione Nazionale, un gruppo militare che avrebbe voluto la creazione della cosiddetta Grande Albania. Oggi la situazione è diversa, ma la convivenza non è facile. A inizio mese migliaia di persone sono scese in piazza contro la condanna di sei concittadini di etnia albanese per l’omicidio di cinque “macedoni macedoni”. Ci sono stati arresti, feriti e la polizia ha usato lacrimogeni e getti d’acqua. A maggio erano stati manifestanti dell’altra componente a scontrarsi con gli agenti, dopo un altro omicidio commesso da una persona di etnia albanese.

Questo mentre il parlamento approva modifiche costituzionali per consentire la nascita di zone “tax free”, sostenuto dal governo di destra confermato pochi mesi fa alle elezioni. Al possibile aumento di spazi per gli evasori si accompagna l’ipotesi di ridurre quelli per gli omosessuali: l’assemblea nazionale di Skopje si è espressa a favore dell’inserimento in Costituzione della definizione di matrimonio come “unione tra uomo e donna”. La stessa cosa è passata l’anno scorso con un referendum in Croazia, che però pochi giorni fa ha approvato una legge che riconosce le unioni civili.

Read Full Post »

Hannes Swoboda, Enrico Letta e Zoran Milanovic (foto Party of European Socialists, http://bit.ly/InnB8Z)

Hannes Swoboda, Enrico Letta e Zoran Milanovic (foto Party of European Socialists, http://bit.ly/InnB8Z)

Se fossimo in Italia, diremmo di non fidarci troppo. Ma se i sondaggi croati sono un po’ più attendibili dei nostri, allora il risultato del referendum di domenica è scontato. I cittadini saranno chiamati al voto sui matrimoni gay: secondo l’ultima rilevazione quasi il 70% sarebbe contrario.

I promotori della consultazione vogliono che la Costituzione tuteli esplicitamente le unioni “tra uomo e donna”, espressione al momento assente. Un intervento preventivo per evitare che in futuro alle coppie omosessuali possa essere concesso di sposarsi. Contro questa possibilità spingono la potente Chiesa nazionale, i vertici delle comunità religiose minoritarie (ortodossi serbi e musulmani bosniaci) e i partiti di centrodestra, opposizione in parlamento.

Di parere contrario il centrosinistra e il governo di Zoran Milanovic, in carica da quasi due anni. D’accordo con loro – secondo il sondaggio più recente – sarebbe il 27% della popolazione. Gli indecisi, che in Italia la fanno spesso da padrone, in questo caso sono relegati a un misero 5%. La maggioranza parlamentare, almeno su questo tema, pare netta minoranza tra i cittadini: una situazione ricorrente in Croazia, ricorda Osservatorio Balcani.

Il referendum in programma tra pochi giorni è il primo mai organizzato su richiesta popolare nel Paese. A Zagabria, da luglio nell’Unione europea, guarda con attenzione con Bruxelles. Hannes Swoboda – presidente dei socialisti e democratici comunitari – ha chiesto ai croati di scegliere “progresso e uguaglianza”, senza cedere a “politiche arretrate” e discriminatorie. Un invito che sembra destinato a cadere nel vuoto.

Read Full Post »

Zagabria, Gay Pride 2010 (foto di Goran Zec)

Manifestanti a Zagabria per il Pride 2010 (foto di Goran Zec)

Mancano tre settimane. Il 1° dicembre i croati saranno chiamati a votare sui matrimoni gay. Attualmente la Costituzione non tutela specificamente le unioni “tra un uomo e una donna”, ed è proprio questo il centro del referendum: i cittadini dovranno decidere se inserire questa aggiunta, senza bisogno di quorum perché la consultazione sia valida.

Ai vertici del Paese ci sono due socialdemocratici: il presidente Josipovic e il primo ministro Milanovic. Il governo vorrebbe dare più diritti alla comunità lgbt, e questo non piace alla potente Chiesa nazionale. Un gruppo di associazioni di ispirazione cattolica ha raccolto oltre 700mila firme per portare alle urne i connazionali: il parlamento ha detto sì, e secondo i sondaggi potrebbe fare altrettanto almeno il 50% della popolazione. Una quarantina di deputati chiedeva che il quesito fosse sottoposto alla Corte costituzionale prima di dare l’ok, ma le loro proteste non sono servite. Alla stessa Corte promette di rivolgersi il coordinatore del Zagreb Pride, l’evento che si tiene ogni anno nella capitale dal 2002.

L’omofobia sembra essere più forte in altri Stati balcanici. Due su tutti: la Serbia, dove negli ultimi tre anni le autorità hanno vietato il Pride di Belgrado, e il Montenegro, dove tra luglio e ottobre ci sono stati scontri in occasione di due manifestazioni simili. Dalla Croazia a inizio 2013 avevano fatto notizia le polemiche della Chiesa contro l’educazione sessuale nelle scuole, che dovrebbe servire a far discutere gli studenti anche sull’omosessualità. In parrocchie e supermercati erano comparse decine di migliaia di volantini contro il governo. Una macchina organizzativa che potrebbe entrare in azione anche in vista del referendum.

Read Full Post »

L'attrice rom Dijana Pavlovic

“Io non sono scappata dalla povertà e dalla guerra. Sono arrivata per amore”. Dijana Pavlovic, attrice serba di etnia rom, ha 33 anni. Lavora in Italia dal ’99, quando si è sposata col collega Claudio Migliavacca. Entrambi fanno principalmente teatro, anche se Dijana ha partecipato a produzioni tv (la serie La squadra) e cinematografiche (Provincia meccanica con Stefano Accorsi). Nel 2008 si è candidata alla Camera con la Sinistra arcobaleno, senza essere eletta. Da qualche anno collabora con L’Unità: il 3 gennaio ha raccontato la sua odissea per diventare cittadina del nostro Paese, cominciata nel ’97 davanti all’ambasciata italiana a Belgrado.

“Venivo intorno alle quattro di mattino e trovavo già una coda di persone che avevano passato lì la notte per prendere il numero”. Dijana conosce il suo futuro marito durante il festival teatrale Olive 97 in Montenegro. Si innamora di lui, ma scopre presto la burocrazia e le spese che deve affrontare per venire a trovarlo in Italia. “Per il visto turistico per dieci giorni mi chiedevano un’assicurazione medica privata, 100 mila lire per ogni giorno di permanenza in Italia su un conto corrente anche se venivo ospitata da una famiglia di cui si verificava il reddito, il certificato che studiavo all’università di Belgrado come garanzia che sarei tornata e la fedina penale pulita”.

Dopo due anni di file da sopportare e moduli da riempire, Dijana e Claudio decidono di unirsi in matrimonio. “In realtà volevamo convivere un po’ prima di sposarci ma non era possibile, la legge non prevedeva questa possibilità tra un italiano e una extracomunitaria”. Prima di fare domanda per la cittadinanza, l’attrice deve attendere ancora sei mesi. Un impiegato si informa dai vicini per sapere se vive effettivamente insieme a suo marito: vuole controllare che le nozze siano vere e non combinate per ottenere la nazionalità italiana. Due anni dopo, Dijana viene finalmente convocata in Comune per prestare giuramento sulla Costituzione.

La Pavlovic discute con Daniela Santanchè all'interno di un campo rom

“Per me era un momento speciale, sono andata con la macchina fotografica, ma anche lì ho fatto una lunga fila e quando è arrivato il mio turno un impiegato mi ha chiesto solo se parlavo italiano”. Dijana risponde di sì. E diventa cittadina del nostro Paese. Ora ha un figlio, nato italiano: per lui ha preso una casa che ha ristrutturato. “I muratori albanesi mi hanno raccontato che sono in Italia da 16 anni e i loro figli sono nati qui, parlano italiano, non vogliono parlare albanese, quando vanno in Albania dopo un po’ si stufano e chiedono quando si torna a casa. Ma non sono cittadini italiani. Come migliaia di figli di immigrati e migliaia di rom slavi nati in Italia, non amano il paese dei loro genitori e parlano l’italiano come lingua materna, ma sono senza una patria”.

La loro unica colpa, dice Dijana, è di non avere un genitore italiano. La loro speranza è che i Paesi in cui sono nati entrino nella Ue. In questo modo non sarebbero più extracomunitari, come è accaduto ai rumeni. Diventare cittadini europei, oggi, è più facile che diventare cittadini italiani.

Leggi anche: Il racconto di Dijana Pavlovic su “L’Unità” del 3 gennaio 2010

Read Full Post »

Il regista Emir Kusturica

“Porci fascisti figli di troia!”

(Petar Popara detto “il Nero”)

Underground è il film più famoso di Emir Kusturica. Palma d’oro a Cannes nel 1995, racconta la disgregazione della Jugoslavia attraverso una storia esplosiva, surreale, romantica. Una perla per chi ama la cultura e l’atmosfera dei Balcani.

Belgrado, anni ’40. Durante la seconda guerra mondiale, Petar detto “il Nero” combatte i nazisti dall’interno di un sotterraneo, dove insieme ad altri resistenti fabbrica armi per sostenere la lotta partigiana. Una volta finito il conflitto, viene ingannato dall’amico e socio Marko, che gli fa credere che i tedeschi non siano stati ancora sconfitti. Per vent’anni, la cittadella nascosta continua a produrre bombe e kalashnikov: a beneficiarne è Marko, che si arricchisce e diventa un esponente di punta del regime comunista di Tito. Quando l’imbroglio viene scoperto, le strade dei due amici-nemici si dividono, fino a ritrovarsi in un’altra Jugoslavia in guerra, quella dei primi anni ’90.

La banda di ottoni che insegue ovunque i protagonisti è il simbolo di una narrazione folle e grandiosa. Ritmo, genio, poesia, universalità: come il romanzo “Il ponte sulla Drina” di Andric, l’affresco corale dipinto da Kusturica racconta uno squarcio di storia jugoslava conducendoci alla sua essenza. L’impresa riesce anche grazie a Goran Bregovic: la sua splendida colonna sonora tiene insieme il racconto e in certi momenti sembra quasi guidarlo, dettando i tempi di una vicenda insieme gioiosa e violenta. C’è tutto in Underground: bombardamenti a tappeto, folli feste di matrimonio, sparatorie insensate, triangoli amorosi improbabili. C’è, soprattutto, la magia del cinema. Che fa stare incollati allo schermo per quasi tre ore, senza prendere fiato.

Il tempo dei gitani (1989) è uno splendido film. Gatto nero, gatto bianco (1998) è una fiaba spassosa. Underground è il capolavoro di Kusturica. Nei suoi 167 minuti c’è una parte dell’anima dei Balcani: quella vitalità che nessuna guerra, nessuna strage, nessun dolore è mai riuscito a spegnere.

Read Full Post »