Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘monumento’

Il presidente kosovaro Jahjaga e quello serbo Nikolic (kosovapress.com)

Il presidente kosovaro Atifete Jahjaga e quello serbo Tomislav Nikolic (kosovapress.com)

Il dialogo tra Belgrado e Pristina sembra accelerare. E i serbi che vivono nel nord del Kosovo temono che la (ex) provincia ribelle stia iniziando a vincere la battaglia per l’indipendenza. Oggi a Bruxelles si incontrano i presidenti dei due Stati, anche se uno dei due non riconosce l’altro come tale. A gennaio è stato trovato un accordo sulla gestione dei punti di confine, che fa confluire le entrate doganali in un fondo speciale voluto dall’Unione europea. L’adesione della Serbia alla Ue dipende anche dalla soluzione dei contrasti con il Kosovo, e l’impressione è che Belgrado si sia decisa a risolverli.

Tomislav Nikolic e Atifete Jahjaga, capi di Stato rispettivamente da poco meno di uno e due anni, si vedono a Bruxelles con la mediazione del “ministro degli Esteri” europeo, Catherine Ashton. In campagna elettorale Nikolic era andato a Mitrovica (Kosovo nord) per promettere di cancellare i negoziati con Pristina portati avanti prima della sua vittoria: è proprio sotto la sua presidenza, però, che il dialogo sembra aver ritrovato slancio. Il governo incaricato da Nikolic nel giugno 2012 pare avere come primo obiettivo la stabilità socio-economica, e sa che per poterla raggiungere deve entrare nell’Unione. Per questo tiene una linea morbida sul Kosovo, nonostante i sondaggi dicano che i cittadini appoggiano il “no” alla sua indipendenza più dell’ingresso nella Ue.

Mentre a Bruxelles Belgrado e Pristina si accordavano sulla gestione della frontiera (che per i serbi è solo una “linea di divisione amministrativa”), nel sud della Serbia la polizia rimuoveva un monumento a 27 guerriglieri albanesi uccisi dalle forze governative una decina di anni fa. A questa azione è seguita una serie di attacchi ai cimiteri serbi in Kosovo, attacchi che rafforzano i timori di quei cittadini che si sentono abbandonati da Belgrado. La stessa rimozione del monumento, celebrata con enfasi dal primo ministro Dacic, potrebbe servire a bilanciare le concessioni che il suo governo sta facendo a Pristina. In campagna elettorale il più europeista non era Nikolic, ma il suo predecessore Tadic. Eppure potrebbe essere il primo a sacrificare il Kosovo sull’altare di Bruxelles.

FONTI: Osservatorio Balcani e Caucaso, atlasweb.it, polisblog.it

Read Full Post »

La rimozione del monumento a Presevo, nel sud della Serbia (forum.net.hr)

La rimozione del monumento a Presevo, nel sud della Serbia, a 350 km da Belgrado (forum.net.hr)

Era stato posizionato a novembre, e oggi la polizia serba l’ha rimosso. Siamo a Presevo, cittadina vicina al confine kosovaro, e parliamo di un monumento che onorava 27 guerriglieri albanesi uccisi dalle forze governative una decina di anni fa. L’azione dei militari di Belgrado è avvenuta nell’apparente indifferenza della popolazione, in un momento in cui i rapporti con Pristina sono ancora difficili.

L’Esercito di Liberazione di Presevo, Medveda e Bujanovac (altre località serbe vicine alla frontiera) condusse una serie di attacchi contro poliziotti, soldati e civili serbi tra 2000 e 2001. Voleva l’annessione della zona al Kosovo, che solo nel 2008 si sarebbe auto-dichiarato indipendente. Il gruppo combattente, definito da Belgrado “organizzazione terrorista”, interruppe le sue azioni dopo un negoziato mediato dalla Nato. A rimuovere il monumento sono arrivati 200 poliziotti, in una città che conta poche decine di migliaia di abitanti. “Nessuno è più forte dello Stato”, ha detto con enfasi il primo ministro Dacic.

Questa vicenda, forse piccola, magari – speriamo – senza conseguenze negative in termini di tensione tra etnie nella popolazione locale, si inserisce in un contesto in cui l’Europa si aspetta passi avanti nel dialogo tra Serbia e Kosovo. Da marzo 2012 Belgrado è ufficialmente candidata a entrare nell’Unione. Pristina è un gradino più in basso, in quanto “candidata potenziale”. Per entrambe risolvere le controversie è molto importante, se si vuole avanzare verso Bruxelles. Secondo gli ultimi sondaggi i cittadini serbi continuano a preferire il “no” all’indipendenza del Kosovo all’ingresso di Belgrado nella Ue. Nei prossimi mesi i politici che li rappresentano dovranno decidere se sposare in pieno questa linea, e accettarne gli effetti sul piano dei rapporti internazionali.

FONTI: Ansa, Repubblica, UPI.com, Osservatorio Balcani e Caucaso

Read Full Post »

«L’apertura della cultura bosniaca allo “sguardo dell’altro” non deriva da una mancanza di identità o da una debole coscienza della propria identità, ma dalla disponibilità a riconoscere allo sguardo dell’altro rilevanza e fondatezza».

(Dzevad Karahasan, “Il centro del mondo”)

L’Altro è presente ovunque a Sarajevo. C’è nella Bascarsija, la zona più famosa e forse più turistica, dove i negozianti del luogo si mescolano ai visitatori stranieri. C’è nella Biblioteca Nazionale, dove una targa all’ingresso ricorda il rogo di oltre due milioni di libri operato dai “criminali serbi” durante la guerra. C’è nelle vie del centro, dove si gioca con scacchi giganti spostando le pedine sul lastricato. L’Altro, si potrebbe dire, è Sarajevo: l’incontro con il diverso, doloroso o piacevole che sia, è sempre stata la cifra caratteristica della città.

Cattolici, ortodossi, ebrei, musulmani: quattro religioni monoteiste convivono pacificamente nella capitale bosniaca. Anche le cosiddette “etnie”, che tali non sono perché appartenenti allo stesso ceppo slavo, sono rimaste in pace fino al 1992, quando serbi, croati e musulmani hanno iniziato ad uccidersi tra di loro. L’assedio di Sarajevo, durato quasi quattro anni, stravolse un microcosmo quasi unico al mondo, simbolo fino ad allora di tolleranza e ricchezza intellettuale. Oggi le differenze tra culture non sono sparite, anche se certo sono mescolate meno dolcemente di quanto lo fossero vent’anni fa. Certe ferite non si rimarginano rapidamente: i cimiteri sulle colline circostanti, cosparsi di tombe bianche in quantità impressionante, sono un promemoria costante per viaggiatori e cittadini.

Parlando con gli abitanti, però, si percepisce la convinzione nel guardare avanti, la volontà di pensarsi come un luogo vivo anziché come un teatro di morte. Nessuno, a Sarajevo, vuole rimuovere ciò che è stato: tutti, però, danno l’impressione di voler pensare al presente, ad un benessere che è ancora da costruire ma di cui si intravedono già i primi segni nella dignità con cui è stata ricostruita la città. Gli effetti della guerra si vedono, ma bisogna cercarli: i muri punteggiati dalle pallottole o gli edifici devastati dalle cannonate sono rari, soprattutto nelle zone centrali, che si occidentalizzano ogni giorno di più e vedono crescere il numero di bar e locali alla moda. I veri padroni della capitale sembrano essere i giovani, anche loro tutti diversi e “variopinti”, pronti a portare il Paese sempre più lontano da quell’atrocità che li ha travolti quando erano bambini.

In una delle vie del centro arde la Fiamma Eterna, il “monumento di fuoco” che brucia costantemente per ricordare i caduti del secondo conflitto mondiale. Poco più in là, una targa commemora l’uccisione dell’erede al trono austro-ungarico Francesco Ferdinando, la miccia che fece scoppiare la prima guerra mondiale. Se si vuole davvero “respirare” Sarajevo, però, conviene uscire dalla città, salire sulle colline verdi che la circondano e mettersi seduti, in silenzio. Davanti ai tetti rossi e al fiume Miljacka, alle distese di camposanti e ai minareti delle moschee, si intuisce quella che ci pare l’essenza della capitale bosniaca: la sua capacità di unire culture e religioni in una miscela gioiosa, la sua vocazione ad essere “centro del mondo” grazie all’incontro sempre rinnovato con l’Altro. Forse era proprio questa natura, questa apertura alla condivisione a infastidire i signori della guerra. Un’identità che riunisce le diversità fa paura. Quattro anni di orrore non sono bastati ad annientarla.

Read Full Post »