Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘nazisti’

Bob Dylan a Zagabria nel 2010 (nacional.hr)

Che c’entrano il Ku Klux Klan, la Croazia e il nuovo singolo di Bob Dylan? Nulla, in effetti. Se non fosse che la radio cittadina di Spalato ha deciso di non trasmettere Duquesne Whistle, l’ultimo pezzo di Dylan, dopo che quest’ultimo ha praticamente paragonato i croati agli schiavisti e ai nazisti. Un incidente diplomatico che però sembra nato più dalla leggerezza con cui il cantautore ha tirato in ballo certi nomi, che non da un’effettiva volontà di offendere.

“Se nel sangue hai lo schiavismo o il Ku Klux Klan, i neri possono percepirlo – ha detto Dylan alla rivista Rolling Stone. – Nello stesso modo, gli ebrei possono percepire il sangue nazista, e i serbi quello croato”. Un ragionamento più che spericolato, da cui non si capisce se il cantante volesse goffamente riferirsi alla componente nazionalista tuttora presente nei due Paesi balcanici, oppure se intendesse proprio insultare i croati in quanto tali, mettendoli sullo stesso livello dei peggiori criminali della storia. La prima ipotesi pare la più credibile, perché il discorso di Dylan è generico e perché non si capisce cosa lo avrebbe spinto ad attaccare così un intero popolo: nel migliore dei casi, però, il cantautore ha pesato male le parole, e forse è questa la vera notizia, vista l’abilità con cui ricorre al dizionario quando scrive i suoi pezzi.

Le conseguenze di cui si ha notizia non sono comunque drammatiche: Radio Split ha cancellato dalla programmazione il singolo di Dylan, e il cantante croato Miso Kovac (una vera star ai tempi della Jugoslavia, par di capire da Wikipedia) gli ha chiesto pubblicamente perché ha deciso di “filosofeggiare su fatti che non conosce”. Domanda condivisibile, seguita da una stoccata “artistica”: “Elvis Presley era una leggenda, tu no”. Fino a pochi giorni fa Kovac e Dylan avevano in comune professione ed età, 71 anni. Ora li unisce anche una polemica transoceanica.

FONTI: Il Piccolo, Linkiesta, Croatian Times

Read Full Post »

Lionel Abelanski nei panni di Shlomo. Il suo ruolo era stato offerto a Benigni

“Se Hitler fosse vivo e vedesse tutti i programmi tv cupi e noiosi sulla Shoah e sentisse tutti i pianti e i lamenti degli ebrei sarebbe felice. L’unica cosa con la quale possiamo umiliare i gerarchi nazisti, che sono ancora vivi in Sudamerica, è farli imbestialire, è mostrar loro che siamo vivi, che non ci hanno distrutti, che il nostro umorismo non è stato cancellato dalle loro barbarie”.

Radu Mihaileanu è nato a Bucarest 51 anni fa. Train de vie è il suo film più famoso: ambientato durante la seconda guerra mondiale, racconta la tragicomica fuga di una comunità di ebrei dalla persecuzione nazista. Dopo aver rimesso in sesto un vecchio treno, i protagonisti lasciano il proprio villaggio dell’Europa dell’Est, inscenando una falsa deportazione di se stessi. Alcuni di loro si vestono da soldati tedeschi, fingendo di dover portare i propri concittadini in un campo di concentramento: in realtà la loro meta è la Palestina, ma per arrivarci dovranno superare molte difficoltà. Lungo la strada li fermeranno più volte gli uomini di Hitler, che inganneranno con vari stratagemmi; il viaggio raggiungerà il suo punto più surreale quando a bloccare la stravagante comitiva sarà una compagnia di gitani, anch’essi incredibilmente travestiti da nazisti.

Il taglio del racconto è ironico, delicato, inusuale per un tema come quello della Shoah. Oltre a Mihaileanu, solo un altro regista è riuscito a parlare dell’argomento con la stessa profonda leggerezza: Roberto Benigni. Proprio al comico toscano era stata offerta la parte di Shlomo, il matto del villaggio che è il narratore di Train de vie. Dal suo rifiuto nacque La vita è bella, che nel 1999 vinse l’Oscar come miglior film straniero. La pellicola di Mihaileanu si dovette “accontentare” del David di Donatello, sempre come migliore produzione straniera, sempre nello stesso anno.

Cosa c’entra Train de vie con i Balcani? I punti di contatto sono almeno due. C’è la colonna sonora di Goran Bregovic, soave, trascinante, che accompagna con allegra malinconia le peripezie dei “deportati”. E c’è una filosofia, uno spirito di vita che è quello che oggi anima anche i Paesi dell’ex Jugoslavia. “L’unica cosa con la quale possiamo umiliare i gerarchi nazisti è mostrar loro che siamo vivi”: le parole di Mihaileanu valgono per chiunque reagisca a una tragedia puntando tutto sull’umanità, sulla fede (laica o religiosa che sia) nella capacità di fare del bene. Una fede che sopravvive all’orrore prodotto dagli stessi esseri umani, nell’Europa degli anni ’40 come in quella degli anni ’90.

Read Full Post »