Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pittore’

Mileva Maric, serba, e Albert Einstein, tedesco. La loro unione durò 16 anni

Dietro un grande uomo, si dice, c’è sempre una grande donna. Albert Einstein non fa eccezione. La prima moglie del genio tedesco, Mileva Maric, era una scienziata nata a Titel, nel nord della Serbia. C’è chi sostiene che con i suoi studi abbia addirittura contribuito alla teoria della relatività, elaborata durante il loro matrimonio. Di sicuro è stata una delle intellettuali balcaniche più brillanti. Eppure le sue spoglie oggi riposano in Svizzera. E i discendenti si mobilitano per farle tornare in patria.

Einstein e la Maric si conoscono a Zurigo nel 1898. Entrambi studiano al Politecnico: la futura consorte di Albert è l’unica ragazza che è riuscita ad entrarci. I due si innamorano e nel 1902 hanno una figlia, Lieserl, che però svanisce misteriosamente dalla loro vita: per alcuni la bimba muore di scarlattina, per altri viene data in adozione per volere dei genitori di lui, contrari al legame con una donna non ebrea. Un anno dopo il padre di Einstein muore e la coppia può sposarsi. Avrà due figli, Hans Albert nel 1904 e Eduard nel 1910. Il matrimonio, però, non è destinato a durare.

Maya Sansa e Vincenzo Amato interpretano Mileva e Albert nel film di Liliana Cavani "Einstein" (2007)

Nel 1914 Einstein diviene direttore dell’Istituto di fisica Kaiser Wilhelm a Berlino. Mileva si rifiuta di seguirlo in Germania. Da due anni Albert ha perso la testa per la cugina Elsa, una donna frivola, famosa per la sua vanità: a un pranzo mondano, pur di non mettersi gli occhiali mangia una decorazione floreale credendola insalata. Nel 1919 Einstein e la Maric divorziano. Nello stesso anno, Albert sposa Elsa. Mileva Einstein torna ad essere Mileva Maric, depressa e con due figli a carico. L’ultimo contatto tra i due avviene nel 1921, quando lo scienziato le dona il ricavato del Nobel per la Fisica. Poi più nulla. Mileva morirà a Zurigo nel 1948.

Oggi Dragisa Maric chiede alle autorità serbe di riportare nei Balcani la salma della sua antenata. Il luogo della sepoltura, ignoto per decenni, è stato scoperto nel 2004 grazie all’impegno di un pittore: Petar Stojanovic, fondatore del Centro memoriale intitolato a Nikola Tesla. Ironia della sorte, il grande fisico serbo era amico proprio della Maric: fu lui a presentarla al suo collega Einstein. Non poteva sapere che in suo nome, oltre un secolo dopo, qualcuno si sarebbe ricordato di lei.

Read Full Post »