
Il membro musulmano della presidenza "tripartita" sarà Bakir Izetbegovic, figlio dell'ex presidente Alija
I musulmani scelgono di cambiare. I serbi e i croati no. E’ il riassunto delle elezioni politiche di domenica 3 ottobre in Bosnia. A comporre la presidenza “tripartita” saranno il serbo Nebojsa Radmanovic, il croato Zeljko Komsic e il musulmano Bakir Izetbegovic: ma solo la vittoria di quest’ultimo segna una reale novità.
Alija Izetbegovic è stato presidente della Bosnia dal 1990 al 1996, negli anni più duri per il Paese e per tutta l’ex Jugoslavia. Oggi suo figlio raccoglie l’eredità di Haris Silajdzic, un altro protagonista della guerra degli anni ’90, di posizioni più radicali rispetto al suo successore. L’elezione di un musulmano “moderato” è letta da molti come positiva per la convivenza interetnica: in questa chiave è però meno incoraggiante il successo dell’Alleanza dei socialdemocratici indipendenti (SNSD), la formazione politica di Radmanovic – riconfermato nel suo incarico – e soprattutto di Milorad Dodik, vero leader del partito, che ha respinto l’invito al dialogo di Izetbegovic con un secco: “Non abbiamo niente da discutere”. Decisamente più morbido l’orientamento di Komsic, anche lui al secondo mandato, estraneo agli spiriti nazionalisti cavalcati dai rappresentanti serbi.

Il grande sconfitto è Haris Silajdzic, in carica dal 2006. Con lui la disoccupazione è arrivata al 43%
La vera sorpresa delle votazioni di una settimana fa, comunque, ha il nome di Fahrudin Radoncic. Proprietario di Dnevni Avaz, il quotidiano più venduto in Bosnia, per il suo potere mediatico è già stato soprannominato “il Berlusconi dei Balcani”. Alle urne ha battuto addirittura Silajdzic, raccogliendo il 31% dei consensi. Non abbastanza per sconfiggere Izetbegovic, arrivato al 35%. Ma abbastanza per capire che Sarajevo ha voglia di cambiare.