Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘solidarietà’

Il 7 febbraio quattro bambini rom hanno perso la vita in un incendio a Roma (articolo21.org)

“Rom -4”. Basta questo slogan terrificante a spiegare il baratro che si apre in Italia quando si parla di rom. La scritta è apparsa a Roma dopo l’incendio che ha ucciso quattro bambini in un campo di periferia. La stupidità non si ferma neanche davanti a una strage. Neanche se a morire sono quattro piccole persone, le cui età sommate insieme non arrivano a 30 anni.

Ma si tratta proprio di stupidità? Chi gioisce di una tragedia simile lo fa solo per ignoranza? O c’è un retroterra culturale, un contesto che fa sentire autorizzati a compiere atti razzisti e disumani? Chi attacca i rom sa di prendere a bersaglio la parte più debole della società. La popolazione più denigrata dai mezzi di comunicazione, la gente a cui sono legati i luoghi comuni più resistenti. La gente più discriminata dalla politica. Non si contano le proposte di provvedimenti per limitare la libertà dei rom, ghettizzarli, “difendere” gli italiani dalla loro presunta predisposizione a delinquere.

Cesare Bossetti, consigliere regionale della Lega in Lombardia, non si è alzato durante il minuto di silenzio per la tragedia di Roma (radio-padania.com)

“Dobbiamo domandarci se una società più solidale e fraterna, più coerente nell’amore, cioè più cristiana, non avrebbe potuto evitare tale tragico fatto”. Benedetto XVI ha parlato così di fronte a centinaia di rom e sinti, accorsi in piazza san Pietro per ascoltarlo. Sembrano parole di rito. E’ la conferma, magari simbolica, ma importante, della volontà di difendere gli esclusi, gli ultimi. E’ un richiamo alla solidarietà che forse cadrà nel vuoto, ma che andava fatto, di fronte alle urla fin troppo ascoltate di chi vorrebbe “espellerli tutti”.

“E’ più facile educare un cane che un rom”. Tiziana Maiolo, portavoce milanese di Futuro e libertà, si è dovuta dimettere in seguito a questa dichiarazione. Parole pronunciate proprio commentando la tragedia di Roma. L’abisso che separa un’idiozia simile dal rispetto per le vittime è quello che ci divide da una vera comprensione della questione rom.

Read Full Post »

La banda di strada dei Fiati sprecati suona con Vinicio Capossela ad Arezzo Art 2009

Puoi incontrarli all’università, in una manifestazione di piazza, ad un festival. Puoi ammirare l’armonia con cui suonano o farti semplicemente contagiare dalla loro energia. Ma difficilmente potrai fare a meno di ballare. I Fiati sprecati, banda di strada fiorentina, sono nati nel 2000. Da allora animano i luoghi più diversi con trombe, tromboni, flauti, clarinetti e sassofoni: una composizione che ricorda molto quella delle orchestrine gitane rese note da Emir Kusturica. E il loro legame con le musiche dell’ex Jugoslavia non si ferma qui.

La miscela di generi, ritmi e culture dei Fiati Sprecati nasce innanzitutto dalla loro provenienza geografica: abruzzesi, pugliesi, veneti, sardi, siciliani, emiliani, lombardi, tedeschi, americani e francesi, oltre naturalmente agli “indigeni” toscani. In secondo luogo ci sono i gusti musicali dei suonatori, ognuno dei quali ha una formazione diversa: si va dal beat anni ’60 allo swing, passando per il jazz e per i canti di lotta partigiana. Denominatore comune, comunque, sono i ritmi balcanici, tzigani e dell’est europeo in genere, vera cifra stilistica della banda.

I musicanti hanno il loro punto di incontro nel quartiere fiorentino di Gavinana: il Centro popolare autogestito è un luogo di aggregazione sociale e culturale, che ospita cineforum, laboratori artistici e concerti. E’ soprattutto, un’ex scuola occupata, simbolo di un’azione “politica” di lotta alle disuguaglianze in cui il gruppo si riconosce pienamente. Solidarietà, pacifismo, denuncia dei mali della globalizzazione: nelle serate animate dai Fiati c’è tutto questo, oltre a molta voglia di divertire e divertirsi.

La filosofia dominante è quella dell’apertura, tanto che alle prove settimanali può partecipare chiunque voglia unirsi alla compagnia: negli anni sono entrati ed usciti dalla banda decine di musicisti. Quello dei Fiati Sprecati non è un caso isolato: in Italia e nel mondo sono tante le realtà simili, dalla Hungry March Band di New York, alla Titubanda di Roma, all’Express Brass Band di Monaco di Baviera. A unire suonatori vicini e lontani è l’amore per la musica, e in particolare per la musica balcanica, fonte di ispirazione preziosa per molti di questi gruppi. Forse nessuno di loro sarà mai famoso come Goran Bregovic. Ma molti di loro, per passione e capacità di coinvolgimento, non hanno nulla di invidiargli.

Read Full Post »