
Gli scontri di ottobre durante Serbia-Albania (foto Nazionale Calcio, http://bit.ly/1ryPA8o)
Una visita che avrebbe fatto notizia comunque, e che la fa a maggior ragione per le parole sorprendenti di uno dei partecipanti. Il primo ministro albanese Edi Rama è stato ricevuto a Belgrado: non succedeva da quasi 70 anni. Di fronte al suo omologo serbo ha difeso l’indipendenza del Kosovo, causando una reazione stizzita.
Il colloquio era previsto il 22 ottobre, ma era stato rinviato dopo gli scontri alla partita di calcio Serbia-Albania del 14. Le autorità di Belgrado avevano addirittura sparso la voce – poi smentita – che a guidare sopra lo stadio il drone che ha scatenato il caos fosse stato Olsi Rama, fratello di Edi. Col passare dei giorni la tensione è scemata e si è arrivati a due giorni fa, quando i due leader si sono finalmente incontrati.
Tra i temi del vertice non doveva esserci il Kosovo, che è a maggioranza albanese e ha dichiarato un’indipendenza non riconosciuta dalla Serbia. A sorpresa il primo ministro di Tirana ha tirato fuori l’argomento e l’ha fatto in pubblico, durante la conferenza stampa con il capo del governo serbo, Aleksandar Vucic. “L’indipendenza di Pristina è un dato di fatto – gli ha detto. – Prima la riconoscerete, più velocemente potremo fare progressi”.
Il leader di Belgrado ha risposto parlando di nuova provocazione dopo quella del 22 ottobre. Allora il drone aveva fatto sventolare la bandiera della cosiddetta Grande Albania, che punterebbe a riunire tutti gli appartenenti alla stessa etnia. Due anni fa era stato Sali Berisha, predecessore di Rama, a dire che “tutti gli albanesi devono vivere in una sola nazione”. In mezzo c’è il Kosovo, sospeso nel limbo tra i 110 stati Onu che ne hanno riconosciuto il distacco dalla Serbia e gli 83 che finora non l’hanno fatto.